• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi mattutine, intense al Nord. Qualche schiarita sul resto del Paese. E oggi pioverà meno

di Ivan Gaddari
15 Set 2006 - 10:56
in Senza categoria
A A
nubi-mattutine,-intense-al-nord-qualche-schiarita-sul-resto-del-paese.-e-oggi-piovera-meno
Share on FacebookShare on Twitter

nubi mattutine intense al nord qualche schiarita sul resto del paese e oggi piovera meno 6851 1 1 - Nubi mattutine, intense al Nord. Qualche schiarita sul resto del Paese. E oggi pioverà meno
L’immagine satellitare del primo mattino vede l’Italia interessata da nuvolosità sparse, intensa su alcune regioni. È il caso delle regioni Settentrionali, meno intense sul Ponente ligure e i rilievi Piemontesi, così come delle regioni del medio Adriatico, anche se la nuvolosità risulta meno compatta. Zone in cui abbiamo avuto, nella notte ed al primo mattino, ancora piogge intense e diffuse. Un corpo nuvoloso interessava la Sicilia, così come la Campania, mentre le coste ioniche, quelle del medio Tirreno e la Sardegna, potevano godere di schiarite intervallate a deboli addensamenti.

Una relativa fase di stanca depressionaria, in attesa di nuovi fenomeni che dal pomeriggio si faranno strada da Sudovest verso Nordest. Vi saranno sì ancora temporali, ma si tratterà di precipitazioni non certo intense come capitato tra ieri e la notte appena trascorsa. È cronaca meteo le piogge torrenziali che hanno provocato seri danni, con allagamenti e smottamenti, in molte regioni della nostra Penisola. In Liguria, ad esempio, vi sono state alcune aree che hanno registrato oltre 350 mm di accumulo.

La città di Genova, così come Imperia, sono state “scosse” da oltre 150 mm di pioggia. Ma anche le coste del medio alto Tirreno hanno ricevuto abbondanti precipitazioni. Pisa ad esempio, con oltre 140 mm. O ancora, la costa orientale della Sardegna, tra Cagliari e Barisardo, laddove gli accumuli sono stati nell’ordine dei 100-150 mm. Insomma, una fenomenologia che, con maggiore frequenza, bagna le prime giornate autunnali della stagione.

Evoluzione generale: una vasta goccia fredda in quota si è formata tra le Isole Baleari e la Sardegna, interessando gran parte del Tirreno occidentale. Il progressivo spostamento della struttura verso Est porterà nuove nubi, accompagnate da una rotazione dei venti prevalentemente ai quadranti occidentali, su gran parte delle nostre regioni, con piogge sparse e locali temporali.

Come detto in fase titolare, la giornata odierna porterà una temporanea attenuazione dei fenomeni, specie nel corso delle ore centrali della giornata, quando piogge sparse e temporali colpiranno essenzialmente le regioni alpine e prealpine. In primis la Valle d’Aosta e l’alta Lombardia. Locali acquazzoni, al tardo pomeriggio, potranno colpire le zone costiere del Nordest, così come le coste occidentali del Centro Nord Sardegna e quelle della Sicilia, avanguardia di un nuovo peggioramento atteso durante le ore notturne.

Deboli temporali anche sui rilievi del Centro e del Sud, specie in Appennino campano, molisano, lucano ed abruzzese. Ma saranno fenomeni limitati e di irrilevante intensità.

Come detto, assisteremo alla rotazione dei venti dai quadranti Sud occidentali specie su medio e basso Tirreno, mentre le temperature sono attese in calo sui settori occidentali della nostra Penisola, specie al Nord e sulla Sardegna.

Ecco infine i valori registrati alcune ore fa su alcune località della nostra Penisola.

Bari 24.0°C
Catania 25.0°C
Alghero 23.0°C
Torino 15.0°C
Genova 19.0°C
Milano 17.0°C
Bolzano 16.0°C
Bologna 20.0°C
Rimini 22.0°C
Venezia 18.0°C
Ciampino 22.0°C
Firenze 22.0°C
Perugia 18.0°C
Trieste 20.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-e-domenica-saranno-ancora-fortemente-instabili.-da-lunedi-lento-miglioramento

Sabato e domenica saranno ancora fortemente instabili. Da lunedì lento miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-in-europa?-andiamo-in-islanda!-freddo?-ad-atene-e-istanbul?

Caldo in Europa? Andiamo in Islanda! Freddo? Ad Atene e Istanbul?

2 Dicembre 2016
verso-il-secondo-mese-d’estate,-cresce-l’ansia-da-caldo

verso il secondo mese d’ESTATE, cresce l’ansia da CALDO

14 Giugno 2020
bye-bye-alta-pressione,-instabilita-fa-rotta-anche-al-sud

Bye Bye Alta Pressione, instabilità fa rotta anche al Sud

21 Febbraio 2014
marzo-inizia-freddo-e-perturbato

Marzo inizia freddo e perturbato

15 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.