CIELO DA SPETTACOLO SOPRA CAGLIARI – Nelle ore del tardo pomeriggio-sera del 17 settembre un fenomeno affascinante si è reso visibile in Sardegna sui cieli del capoluogo e dintorni, ma anche su alcune zone del nuorese e dell’Ogliastra. Nuvole stravaganti, dalla forma un po’ tondeggiante (per qualcuno ufologica), hanno regalato per qualche ora uno spettacolo che è stato notato ed ha colto l’attenzione di numerose persone (non solo appassionati di cielo e meteorologia) che, oltre ad alzare gli occhi all’insù, hanno immortalato con gli scatti fotografici quanto avvenuto. Questo tipo di nuvole sono denominate proprio nuvole lenticolari, un fenomeno osservabile piuttosto di rado e vengono così chiamate per via della loro forma che richiama quella di una lente. La loro origine deriva dal cosiddetto fenomeno delle onde orografiche ([url=https://www.meteogiornale.it/notizia/29223-1-val-padana-la-spettacolare-onda-orografica-vista-dal-satellite]fenomeno accaduto tra l’altro in Val Padana per il foehn[/url]).
COME NASCONO LE NUBI LENTICOLARI? – In sostanza gli altocumuli lenticolari si generano allorquando un flusso d’aria in atmosfera viene modellato dall’orografia dei rilievi montuosi, subendo delle deviazioni che generano queste tipiche ondulazioni. Tali nubi così spettacolari si formano solo se le condizioni meteo lo permettono, in particolare con la presenza di uno strato d’aria ricco d’umidità nella precisa zona di deviazione del flusso. La particolarità di queste nubi, oltre alla loro così particolare bellezza, è che danno la sensazione di restare perfettamente immobili nel cielo fino alla loro dissipazione: in effetti ieri sera si sono intrattenute a lungo, fino al tramonto e proprio i colori del sole calante hanno ulteriormente esaltato questo affascinante spettacolo in cielo.