• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi in aumento, meteo più instabile sul Nord Italia e sui rilievi

di Ivan Gaddari
31 Mag 2012 - 08:23
in Senza categoria
A A
nubi-in-aumento,-meteo-piu-instabile-sul-nord-italia-e-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

In Veneto si sono verificati dei temporali, alcuni anche a carattere grandinigeno, fin dalla scorsa notte. Alcuni sono ancora in atto sul Veronese, l'immagine si riferisce al Corso Porta Nuova di Verona, in direzione sud. E' evidente come la strada sia ancora bagnata a seguito delle precipitazioni. Fonte webcam www.larena.it
L’Italia, come successo spesso nel corso di Maggio, si trova lungo la linea di confluenza tra masse d’aria di diversa origine. Ad ovest c’è il caldo, portato sulla Spagna dall’Anticiclone Africano. Una sua propaggine, la più orientale, prova a distendersi nel cuore del Mediterraneo ma è un tentativo smorzato da una circolazione d’aria fresca e instabile in discesa da Nord.

Dopo un periodo nel quale anche sull’Europa Settentrionale dominava una possente Alta Pressione, è tornata in auge la figura contrapposta – la Bassa Pressione – che aspira aria fredda dal Polo Nord. La sua discesa verso sud è limitata dalla stabilità che dalla Penisola Iberica ha raggiunto una parte della Francia. Si è creato un sottile gioco di equilibri che potrebbe saltare a favore dell’una o dell’altra circolazione in un batter d’occhio.

Trovandosi tra due fuochi, nel nostro Paese non può che presentarsi un tipo di tempo spiccatamente primaverile. La dinamicità, vocabolo ampiamente utilizzato negli ultimi mesi, esprime appieno i concetti di variabilità o instabilità racchiusi al suo interno. E’ quel che è accaduto le scorse settimane ed è quello che sta avvenendo negli ultimi giorni.

Ci sono zone, come quelle di mare, che godono di un tempo decisamente migliore e di un clima gradevole. Altre, come la Val Padana, i rilievi e le aree interne, debbono sopportare i temporali pomeridiani e il caldo della parte centrale del giorno. E’ quel che accadrà anche oggi, pur con alcune sostanziali differenze.

Al Nord, infatti, l’intrusione di spifferi instabili ha provocato la comparsa di temporali sin dalla scorsa notte. Sono state coinvolte molte zone del Triveneto e attualmente risultano in atto dei temporali sul Veronose. Col passare delle ore assisteremo all’incremento dell’instabilità lungo la cerchi alpina e sulla dorsale appenninica. Si svilupperanno cumuli minacciosi e poi i temporali. Potrebbero risultare localmente intensi, associandosi a qualche grandinata e a dei colpi di vento.

Saranno coinvolte anche le aree più interne di Sicilia e Sardegna, mentre nelle regioni Settentrionali riteniamo plausibili degli sconfinamenti serali in varie zone di pianura. Stante i modelli, la probabilità dovrebbe essere più alta sul Veneto, in Friuli Venezia Giulia e nel nord dell’Emilia.

Le temperature non registreranno particolari variazioni, salvo locali lievi diminuzioni – nell’ordine di 1-2 gradi – al Settentrione. I venti resteranno deboli, spesso variabili o localmente meridionali come nel caso dell’Alto Adriatico. Sullo Ionio, invece, non escludiamo qualche raffica di Ponente o Libeccio.

Segnaliamo, in conclusione, la presenza di parziali annuvolamenti in Liguria, sulle coste ovest della Sardegna e in alcuni litorali delle regioni Tirreniche. Si tratta di nubi basse originatesi in mare e che provocano significative riduzioni della visibilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-cella-temporalesca-in-veneto-vista-dal-satellite

La CELLA TEMPORALESCA in Veneto vista dal satellite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-sulla-difensiva:-italia-lambita-da-un-nucleo-freddo

Alta Pressione sulla difensiva: Italia lambita da un NUCLEO FREDDO

9 Aprile 2014
insidiosi-temporali-da-ovest:-prima-su-isole-maggiori,-poi-al-centro-sud

Insidiosi temporali da ovest: prima su Isole Maggiori, poi al Centro Sud

22 Settembre 2014
rimonta-anticiclonica-dall’europa-occidentale

Rimonta anticiclonica dall’Europa occidentale

19 Settembre 2007
2005:-un’annata-atlantica-degli-uragani-da-ricordare-(parte-iii)

2005: un’annata Atlantica degli Uragani da ricordare (parte III)

15 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.