• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi e schiarite accolgono il sabato, occhio ai temporali del pomeriggio

di Ivan Gaddari
17 Mag 2014 - 08:20
in Senza categoria
A A
nubi-e-schiarite-accolgono-il-sabato,-occhio-ai-temporali-del-pomeriggio
Share on FacebookShare on Twitter

L'atmosfera si mantiene instabile ed anche se al momento prevalgono ampie schiarite su gran parte d'Italia, al pomeriggio torneranno i temporali. Temporali e acquazzoni che al contrario stanno già investendo le coste campane, così come ci mostra anche la webcam di Salerno. Fonte webcam Campaniameteo.
Oggi, ma è quel che accadde anche mercoledì e in parte giovedì, il sole ha approfittato delle schiarite prevalenti per accogliere quest’inizio di giornata. Apparentemente su alcune regioni sembrerebbe in atto una rimonta anticiclonica, invece l’atmosfera non è per niente stabile e nel pomeriggio ne avremo la riprova. A dire il vero qualche nube consistente la si osserva a ridosso delle coste medio-basso tirreniche e al Sud: nubi temporalesche, che difatti stanno dando luogo a degli scrosci di pioggia sul golfo di Napoli.

E’ la certificazione dell’instabilità che vige da alcuni giorni, causa la vicinanza di un ampio vortice perturbato che affonda le sue origini in una discesa d’aria fredda dal nord Europa. Pur interessandoci parzialmente, è stato comunque in grado di produrre effetti rilevanti. Non soltanto per quel che concerne i fenomeni, talvolta violenti, ma anche per quanto riguarda le temperature. Il calo termico, o meglio, un vero e proprio tracollo ha investito le regioni adriatiche e meridionali, una discesa talmente marcata da riproporre addirittura delle nevicate appenniniche a quote relativamente basse.

Detto dell’accoglienza giornaliera, passiamo ad analizzare quel che dovrebbe accadere nelle prossime ore. I contrasti termici, scaturenti dall’aria fredda in quota e del progressivo riscaldamento diurno, faciliteranno la fioritura di grossi cumuli minacciosi. Si svilupperanno nelle ore centrali e come consuetudine prenderanno piede a partire dai rilievi. Gli scrosci di pioggia, spesso temporaleschi, riusciranno ad espandersi verso le zone adiacenti ed in alcune circostanze potrebbero avere l’energia sufficiente ad evadere verso le coste. Ad esempio al Sud, ma occasionalmente anche al Centro e sul Levante Ligure.

Instabilità pomeridiana che andrà a focalizzarsi principalmente lungo la dorsale appenninica, mentre sulle Alpi risulterà più sporadica e concentrata maggiormente sui settori ovest e su quelli più orientali. Nelle due Isole Maggiori, in Sardegna soprattutto, la giornata scorrerà via all’insegna del bel tempo e sulla Sicilia ci aspettiamo un rialzo delle temperature dopo il freddo e i violenti temporali di ieri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-vortice-freddo-si-fa-piu-minaccioso,-il-meteo-rimarra-instabile

Il VORTICE FREDDO si fa più minaccioso, il meteo rimarrà instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-chimica,-quando-si-forma?-ecco-qual-e-la-differenza-con-la-vera-neve

Neve chimica, quando si forma? Ecco qual è la differenza con la vera neve

11 Dicembre 2015
video-meteo:-ecco-l’alta-pressione-caldissima-per-il-periodo,-ma-non-durera

Video meteo: ecco l’Alta Pressione caldissima per il periodo, ma non durerà

15 Marzo 2019
lingua-calda-africana-pronta-a-trafiggere-l’italia

LINGUA CALDA africana pronta a trafiggere l’Italia

23 Aprile 2013
crollo-termico-in-california

Crollo termico in California

23 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.