• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi e qualche fenomeno tra Alpi e Centro Sud, giornata ventosa

di Ivan Gaddari
09 Mar 2009 - 08:32
in Senza categoria
A A
nubi-e-qualche-fenomeno-tra-alpi-e-centro-sud,-giornata-ventosa
Share on FacebookShare on Twitter

nubi e qualche fenomeno tra alpi e centro sud giornata ventosa 14569 1 1 - Nubi e qualche fenomeno tra Alpi e Centro Sud, giornata ventosa
Osservare l’immagine satellitare, di questi giorni, è assai interessante perché in grado di mostrarci aspetti meteorologici didattici, dettati dall’evidente ubicazione delle varie figure bariche sul comparto continentale. Quel che emerge è la presenza di un campo Anticiclonico sull’Europa occidentale, proteso dalla Spagna fin verso l’Italia, mentre più a Nord, verso le Isole Britanniche, appare un’ampia e altrettanto intensa figura ciclonica. Depressione associabile al Vortice Polare, il cui tentativo di espansione a sud trova come ostacoli sia l’Alta Pressione, sia la catena alpina.

I fronti instabili ad essa associati vanno pertanto a impattare contro il baluardo montuoso, sfrangiandosi e aggirandolo in particolare sul lato orientale. E’ quel che accadrà anche i prossimi giorni, quando una saccatura Polare un po’ più vivace andrà generando un’area di Bassa Pressione sui Balcani, alimentata da aria fredda, in rapido movimento verso i mari orientali peninsulari.

I primi cenni di cambiamento giungeranno fin da oggi, il cielo non è più sgombro di nubi, perlomeno, non dappertutto, abbiamo difatti della nuvolosità sulle regioni Centrali, in graduale spostamento verso Sud. Vi sono anche delle nubi lungo i valichi alpini di confine, mentre su tutta la Val Padana prevale il sole. Ciò perché i venti stanno soffiando dai quadranti settentrionali, in prevalenza da nordovest, andranno intensificandosi nel corso della giornata, ma sappiamo che con tal tipo di circolazione le precipitazioni e le nuvole si fermano al di là del confine alpino.

Nel corso del pomeriggio odierno crescerà invece la probabilità di precipitazioni nelle regioni del Medio Adriatico, in particolare su Abruzzo e Molise, ove vi saranno piovaschi e qualche pioggia, principalmente nelle zone interne, ma localmente anche in direzione dei litorali. Precipitazioni che, deboli e sporadiche, potranno interessare anche le Marche e l’interno tra Umbria e Lazio. Ma fin dal tardo pomeriggio migliora con decisione, il vento spazzerà via le nubi e il cielo tornerà a farsi terso.

Nubi che verranno trasportate al Sud, ove invece si attendono i maggiori fenomeni. Vi saranno piovaschi sulle coste tirreniche, dalla Campania sino al Nord della Calabria, mentre qualche pioggia potrà presentarsi in Puglia, soprattutto sul Gargano. In tutte queste zone il miglioramento giungerà a tarda sera.

Per quel che concerne le Isole maggiori, nubi in aumento sulla Sicilia settentrionali, altrove permarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Detto dei venti, concludiamo con le temperature, che sono attese in lieve calo nei valori massimi e poi anche nelle minime sia al Centro che al Sud, mentre altrove si manterranno pressoché invariate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fulcro-depressionario-sul-mar-di-norvegia,-i-fronti-freddi-si-adagiano-sulle-alpi

Fulcro depressionario sul Mar di Norvegia, i fronti freddi si adagiano sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
2006-convegno-sul-clima-in-collaborazione-con-la-columbia-university

2006 Convegno sul Clima in collaborazione con la Columbia University

30 Novembre 2005
italia-nella-morsa-del-maltempo.-neve-sul-nord-fino-in-pianura,-piogge-e-rovesci-su-diverse-regioni

Italia nella morsa del maltempo. Neve sul Nord fino in pianura, piogge e rovesci su diverse regioni

14 Dicembre 2009
piogge-pesanti-in-avvicinamento-al-nord,-aria-calda-al-sud

Piogge pesanti in avvicinamento al Nord, aria calda al Sud

16 Maggio 2008
alluvione-sud-della-francia:-bilancio-vittime-sale-a-5

Alluvione sud della Francia: bilancio vittime sale a 5

19 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.