• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi e piogge sparse al Centro Nord e Sardegna, stabile al Sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
02 Lug 2007 - 10:50
in Senza categoria
A A
nubi-e-piogge-sparse-al-centro-nord-e-sardegna,-stabile-al-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

nubi e piogge sparse al centro nord e sardegna stabile al sud e sicilia 9247 1 1 - Nubi e piogge sparse al Centro Nord e Sardegna, stabile al Sud e Sicilia
Una buona settimana a tutti i lettori. Le ultime settimane hanno proposto un andamento stagionale quanto mai dinamico, governato da una vasta area ciclonica oceanica in costante movimento tra Europa Settentrionale, Isole Britanniche, Atlantico Nord orientale. Posizionamento che si rivela quanto mai determinante per quelle che sono le sorti meteorologiche fin sul Mediterraneo, ove le ondulazioni più o meno pronunciate hanno causato prima gran caldo, successivamente un calo termico per correnti Settentrionali, ora incremento di instabilità su molte delle nostre regioni.

Va peraltro detto che la settimana confermerà il trend appena esposto, proponendo, già da domani, il graduale ingresso di correnti più fresche con progressivo calo termico per rotazione delle stesse dai quadranti Settentrionali. Una sintesi, quella proposta, che non depone di certo a favore di condizioni stagionali definibili “normali”, con alta delle Azzorre che permane in Oceano ben lungi dal posizionarsi stabilmente sul bacino del Mediterraneo.

Analizzando brevemente il meteo atteso per oggi, è importante gettare rapidamente lo sguardo verso l’immagine satellitare del primo mattino, dalla quale si evince l’ingresso del sistema frontale verso le regioni Nord occidentali, l’alto Tirreno e la Sardegna. Su quest’ultima si sono avuti anche dei temporali notturni, sviluppatisi in mare ma in grado di raggiungere le aree costiere, pur non determinando particolare fenomenologia. Al Sud prosegue la stabilità, per l’intera giornata, mentre il peggioramento andrà ad interessare gran parte del Nord, le regioni alto Tirreniche, un pò di instabilità in Sardegna e regioni del Medio Adriatico. Ma vediamo il dettaglio previsionale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: graduale cedimento barico in agguato da Ovest, per onda ciclonica nord atlantica in ingresso sulla Francia, fin verso il settore sud occidentale, e che determinerà un passaggio frontale più attivo sulla regione Alpina. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso già dal mattino, con rovesci principalmente confinati ai settori montuosi di alto Piemonte e Lombardia, con temporali localmente intensi sulla zona Laghi ove non sono escluse grandinate. Neve oltre i 2500 metri su Val d’Aosta, oltre i 2700 metri sulle rimanenti zone Alpine. Al pomeriggio possibile moderato peggioramento un po’ su tutti i settori alpini e prealpini, con sconfinamenti temporaleschi possibili verso pianura piemontese e lombarda. Fenomeni localmente moderati su milanese, novarese, vercellese e biellese. Anche sulla Liguria attesi temporali su Riviera di Levante e l’Appennino centro-orientale. Miglioramento generalizzato solo a partire dalle ore serali.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli meridionali. Sciroccali sulla Liguria, con rinforzi.
Temperatura: in calo nei valori massimi.

NORD EST
Tempo: il cedimento barico giunto ad Ovest determinerà un deciso ritorno dell’instabilità. Al mattino possibili dei rovesci tra Alpi Pusteresi e Cadore, al pomeriggio intensificazione dei fenomeni ed estensione al bellunese e alle pianure del Veneto e della Venezia Giulia. Temporali non risparmieranno nemmeno Carnia e Carso Triestino. I fenomeni potranno poi partarsi fin verso le aree costiere, localmente di moderata intensità.
Visibilità: ottima
Venti: deboli o moderati variabili.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: area ciclonica proveniente da nordovest determinerà una graduale destabilizzazione atmosferica, in particolare durante le ore pomeridiane. Gli addensamenti saranno sporadici al mattino, investendo area appenninica toscana e umbra, ove si potranno manifestare precipitazioni di debole intensità e limitata estensione. Al pomeriggio permanenza degli stessi su tutta la Toscana e Appennino Umbro Settentrionale, ove non sono esclusi locali temporali pur se di debole entità. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati meridionali, con locali rinforzi. Raffiche lungo le aree costiere.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: campo anticiclonico messo in difficoltà da importanti infiltrazioni d’aria più fresca in quota, con locale instabilità pomeridiana per cedimento barico in quota. Addensamenti andranno ad interessare i settori appenninici abruzzesi e marchigiani, locali piovaschi non sono esclusi su Appennino Marchigiano, specie i settori centro-settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente meridionali. Locali rinforzi nelle ore centrali del giorno.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: giornata che si mostrerà prevalentemente stabile, seppure con lieve calo barico in quota. Locali addensamenti andranno ad interessare Irpinia, Pollino Potentino, Sila Grande, possibili deboli fenomeni su Appennino campano e lucano. La giornata sarà ovunque piacevolmente ventilata.
Visibilità: ottima.
Venti: sostanzialmente meridionali. Tuttavia in giornata si disporranno a regime di brezza, specie lungo le zone tirreniche.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

ISOLE
Tempo: il flusso umido preveniente dai quadranti occidentali determinerà un calo della stabilità presente il giorno precedente. Locali addensamenti sono attesi già in mattinata sulla Sardegna, ove si potranno avere delle precipitazioni a carattere sparso specie nelle aree interne prossime ai rilievi, con deboli temporali pomeridiani. Tendenza a graduale miglioramento nel corso del pomeriggio. Sulla Sicilia cielo parzialmente nuvoloso, senza nessun fenomeno associato.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati meridionali. Tenderanno a ruotare da ovest nord/ovest in Sardegna.
Temperatura: in lieve diminuzione la massima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
decisa-rinfrescata-nei-prossimi-tre-giorni.-locali-rovesci-al-nord-e-appennino

Decisa rinfrescata nei prossimi tre giorni. Locali rovesci al Nord e Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eclissi-di-sole,-piomba-il-buio:-eccola-osservata-da-un-luogo-speciale

Eclissi di Sole, piomba il buio: eccola osservata da un luogo speciale

10 Marzo 2016
51-gradi-sugli-emirati-arabi-uniti,-meteo-estremo-d’estate

51 gradi sugli Emirati Arabi Uniti, meteo estremo d’Estate

19 Giugno 2019
meteo-palermo:-vento,-nubi,-qualche-temporale,-poi-caldo

Meteo PALERMO: vento, nubi, qualche temporale, poi caldo

23 Giugno 2018
fiume-azzurro-che-diventa-“rosso”,-e-accaduto-in-cina:-mistero-sulle-cause

Fiume Azzurro che diventa “rosso”, è accaduto in Cina: mistero sulle cause

10 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.