• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi cumuliformi si sviluppano nei rilievi, ma in Italia prevale il sereno

di Andrea Meloni
26 Mag 2005 - 15:09
in Senza categoria
A A
nubi-cumuliformi-si-sviluppano-nei-rilievi,-ma-in-italia-prevale-il-sereno
Share on FacebookShare on Twitter

L'Europa vista dal Meteosat e sotto l'Italia da un satellite polare.
nubi cumuliformi si sviluppano nei rilievi ma in italia prevale il sereno 3238 1 2 - Nubi cumuliformi si sviluppano nei rilievi, ma in Italia prevale il sereno
Da una veduta d’insieme dell’ultima immagine satellitare, possiamo osservare che ampie zone di sereno si diffondono all’Europa centro-meridionale. In questa vasta regione si è formato un potente anticiclone che sta dissolvendo la nuvolosità. Il cielo è sereno su tutta la Penisola Iberica, lo è ormai da giorni.

Una serie di perturbazione viaggiano dal medio atlantico verso le Isole Britanniche e la Scandinavia, al loro transito causano piogge copiose: un fronte è in passaggio nel centro sud della Scandinavia, nel Mare del Nord si aprono parziali schiarite, mentre nelle Isole Britanniche c’è un’altra perturbazione che già in Irlanda si lascia dietro un miglioramento.

Una nuova perturbazione è in formazione in pieno Atlantico, e sarà trasportata verso nord est dal flusso di correnti predominanti.

Nell’alto Atlantico la nuvolosità seppur diffusa, appare frammentata: è il classico effetto di una discesa di aria fredda, che contrasta con le acque marine e genera nubi cumuliformi che viste dal Meteosat appaiono come un tappeto di fiocchi di neve.

Sull’Italia prevale il cielo sereno, tuttavia, da un’attenta veduta di immagini ad alta risoluzione ottenute dal satellite in orbita polare, vediamo che addensamenti di nubi si sollevano nelle Prealpi della Lombardia e nella zona del Lago di Garda: sono cumuli che potrebbero divenire cumulonembi ad evoluzione diurna, probabilmente formati da infiltrazioni di aria fresca in quota e specialmente dall’intenso riscaldamento del suolo.
Altre nubi si formano qua e la nell’arco alpino italiano ed estero, mentre è di certo affascinante poter osservare le vaste zone di sereno: si vedono valli, laghi ed il corso dei principali fiumi. Inoltre si possono anche scorgere le maggiori città padane.

Anche oggi in Val Padana è presente una densa foschia, lo si evince anche dall’immagine satellitare che presenta un velo grigiastro che sbiadisce il verde che viene rappresentato nella foto con falsi colori.

Ma le nubi si formano specialmente nella catena appenninica centrale e meridionale: è assai vasto l’addensamento nuvoloso che vediamo nel sud appennino marchigiano, ma specialmente in quello abruzzese. Nubi cumuliformi si sviluppano anche nell’appennino molisano, quello campano, lucano e calabro. Una certa nuvolosità cumuliforme si va formando anche nel settore orientale della Sicilia, specie a ridosso dei maggiori rilievi.
Il cielo è poco nuvoloso su buona parte della Sicilia, mentre appare sereno in Sardegna, con cenni di foschia nel Campidano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-divisa-tra-nord-depressionario-e-sud-anticiclonico

Europa divisa tra nord depressionario e sud anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-protagonista-nei-prossimi-giorni:-piogge-e-nevicate,-ecco-dove

Instabilità protagonista nei prossimi giorni: piogge e nevicate, ecco dove

17 Maggio 2015
scenari-meteo-per-ferragosto:-potrebbe-far-fresco-con-temporali

Scenari meteo per Ferragosto: potrebbe far fresco con temporali

7 Agosto 2015
meteo-weekend,-non-mancheranno-altri-temporali.-ecco-le-aree-piu-esposte

Meteo weekend, non mancheranno altri temporali. Ecco le aree più esposte

6 Luglio 2018
meteo-napoli:-stanotte,-temporale,-seguono-sole-e-caldo

Meteo NAPOLI: stanotte, temporale, seguono sole e caldo

16 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.