• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Un Martedì ancora temporalesco al Nord e al Centro Italia

di Augusto Marrese
18 Set 2007 - 12:30
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-un-martedi-ancora-temporalesco-al-nord-e-al-centro-italia
Share on FacebookShare on Twitter

nowcasting un martedi ancora temporalesco al nord e al centro italia 9868 1 1 - Nowcasting - Un Martedì ancora temporalesco al Nord e al Centro Italia
Un sistema perturbato, come annunciato da più giorni, avrebbe apportato una fase di maltempo dapprima sulla Francia, poi sulle regioni Alpine, Italia e ora area balcanica.

Il sistema avrebbe avuto il ruolo di innescare un nuovo processo frontogenetico una volta a contatto con il continente Europeo. E così è stato.

L’attività convettiva, in marcia dalla Francia verso levante, si è andata infatti sviluppando in un ridge di isospessori laddove è presente un promontorio della Theta W (temperatura Potenziale di bulbo bagnato) e dove la stratificazione atmosferica si è mostrata fortemente instabile data anche l’interferenza con il sopraggiungere di aria più fresca e secca dalle alte quote troposferiche.

Attualmente possiamo notare come i fenomeni convettivi si vadano formando in un’area di maggiore baroclinicità, laddove si risente maggiormente dell’interferenza tra il fronte di irruzione fredda a nord delle Alpi e il flusso umido da SW che in questo caso viene rappresentato da una Warm Conveyor Belt.

Il forcing quasigeostrofico del getto principale e di un “minor jet” in transito al Nord Italia intanto provvedono a acutizzare maggiormente i moti verticali laddove, in un area convettivamente instabile (Showalter Index inferiore a 0) e satura potrebbero ancora generarsi degli MCSs. Si scorge infetti un intenso nucleo di avvezione di vorticità positiva.

Su tutto il Nord Italia e l’area Balcanica, sia il MlCape che il deep layer shear 0-6 km provvedono al sostentamento di fenomeni convettivi a multicelle. Ma è possibile, specie su Croazia, Slovenia, Austria, Ungheria, che tali fenomeni possano assumere caratteristiche di supercelle anche in considerazione dello SRH (Storm-relative helicity), della forte convergenza nei piani medio bassi troposferici e dell’altezza de LCL (Lifting Condensation Level) basso. Tuttavia non sembrerebbero esserci le condizioni di una attività convettiva longeva.

Il flusso umido “avvettato” dal Mediterraneo occidentale moderatamente instabile non risparmierebbe il resto d’Italia. Quest’oggi è possibile la genesi di sistemi convettivi sul Medio Tirreno laddove è presente una buona area di convergenza, un marcato dewpoint e un buon shear verticale. Non si escludono che i fenomeni possano disporsi su Linee di Convergenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-freddo-in-arrivo-da-ovest,-avvezione-calda-sull’est-europa

Fronte freddo in arrivo da ovest, avvezione calda sull'Est Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-portogallo,-gran-caldo-nel-sahel-e-nel-sudest-asiatico

Neve in Portogallo, gran caldo nel Sahel e nel sudest asiatico

28 Febbraio 2013
maxi-iceberg,-piu-grande-di-roma,-pronto-al-distacco-in-antartide

Maxi iceberg, più grande di Roma, pronto al distacco in Antartide

17 Marzo 2016
gelo-a-est-dell’italia:-un-primo-passo-verso-la-svolta-meteo

Gelo a est dell’Italia: un primo passo verso la svolta meteo

23 Dicembre 2015
segnalate-deboli-piogge-nei-dintorni-di-roma

Segnalate deboli piogge nei dintorni di Roma

20 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.