• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Qualche fenomeno temporalesco probabile tra Sicilia e Sardegna

di Giuliano Sardella
29 Set 2007 - 14:26
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-qualche-fenomeno-temporalesco-probabile-tra-sicilia-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Il LI-Index (da www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php) individua un'area di forte instabilità dove potrebbero svilupparsi fenomeni violenti (valori inferiori a -6) questa sera tra Sicilia e Sardegna, ma prevalentemente in mare aperto.
Una vasta area depressionaria interessa l’Europa centro occidentale ma sposta il suo raggio di azione più a nord favorendo un miglioramento del tempo sull’Italia. Tuttavia il tempo non sembra al momento ristabilirsi al meglio tanto che rimane qualche incognita almeno per le prossime 24-36 ore.

Un’area debolmente baroclina è attualmente presente sul Mediterraneo occidentale.

Un debole Upper Level Trough (asse di saccatura) nel frattempo progredisce verso levante associato ad un ramo del getto sub tropicale e in seno al quale si va inserendo un flusso caldo umido che raggiungerà in giornata anche il settore occidentale italiano, al momento interessato da una avvezione fredda tralasciata dall’ultimo sistema frontale transitato ieri.

L’instabilità verticale appare più evidente ad ovest delle Baleari dove il forcing dell’asse di saccatura si somma all’avvezione calda di temperatura. Di contro le velocità verticali “ascensionali” appaino inibite o limitate sul Tirreno dal momento che l’avvezione di vorticità positiva è ostacolata dall’afflusso freddo maggiormente presente nei bassi strati.

Col graduale spostamento verso levante dell’asse di saccatura, i termini forzanti tenderebbero ad interferire costruttivamente grosso modo anche a ridosso delle isole maggiori. Qui lo shear verticale è previsto in incremento tra il pomeriggio e la sera e, visto il “lapse rate” avvettato dalla componente umida nei bassi strati, ci si aspetta un ulteriore aumento dell’energia convettiva con discreta probabilità di qualche formazione temporalesca che potrebbe forse anche interessare la Sicilla e la Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-cenni-di-instabilita,-poi-si-riaffaccera-l’estate

Ultimi cenni di instabilità, poi si riaffaccerà l'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-regione-quarnerino-montana.-descrizione-fotografica-dell'area-compresa-tra-l'istria-orientale-e-la-catena-del-velebit

La Regione Quarnerino-Montana. Descrizione fotografica dell'area compresa tra l'Istria orientale e la catena del Velebit

12 Agosto 2005
caldo-week-end,-estate-anche-in-avvio-di-settimana

Caldo week end, estate anche in avvio di settimana

5 Settembre 2008
tornado-tra-texas-e-messico:-10-vittime

Tornado tra Texas e Messico: 10 vittime

27 Aprile 2007
e’-il-buco-dell’ozono-il-responsabile-dei-cambiamenti-climatici-dell’emisfero-australe?

E’ il buco dell’Ozono il responsabile dei cambiamenti climatici dell’Emisfero Australe?

26 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.