• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Possibilità di temporali nelle zone interne della Penisola

di Augusto Marrese
11 Set 2007 - 12:56
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-possibilita-di-temporali-nelle-zone-interne-della-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

nowcasting possibilita di temporali nelle zone interne della penisola 9790 1 1 - Nowcasting - Possibilità di temporali nelle zone interne della Penisola
Vortice in quota, identificabile come “Water Vapour Eddy”, visibile solamente con l’immagine nel campo del vapor acqueo ma suffragato da altri parametri, è transitato nella giornata di ieri dal medio Tirreno verso il meridione d’Italia. Esso trovasi posto in un debole transiente ed associato ad un minor jet streak. L’andamento del Q-vector, che associa le velocità verticali con la divergenza, ha dato origine ad un “triggering” per la convezione e che ha trovato sostentamento anche dall’estensione verso i bassi strati dell’anomalia di potenziale isetropica (IPV) con genesi di un relativo minimo depressionario sul Tirreno centrale. Ciò ha provveduto anche ad un richiamo umido da WSW, linfa energetica per i sistemi convettivi.

Il debole “trough” si appresta a lasciare le regioni ioniche diretto verso l’Egeo con associato relativo massimo di vento. Sistemi convettivi a carattere isolato sono possibili ancora su quest’area laddove il moderato Cape si manterrà tale nel sostentamento energetico .

Intenso jet streak lambisce il settore Adriatico diretto verso i Balcani. Intenso minimo depressioario è posto su suo “left exit” ove trova collocazione anche un veloce fronte freddo associato ad una velenosa Short Wave (Onda corta), di tipo diffluente downstream all’asse di saccatura. Ottima convergenza a basso livello.

Forcing quasigeostrofico del Jet streak provvede ad una intensificazione della nuvolosità nella zona di massima divergenza con presenza di un corposo nucleo di PVA (Avvezione di Vorticità Positiva) sia a 300 che a 500 hpa e con aria secca nella media e alta troposfera a intrufolarsi sulla Warm Conveyor Belt con formazioni temporalesche in testa al fronte.

Un buon Laps Rate nella media atmosfera inserito nel flusso ageostrofico caldo nella bassa, provvedono ad innalzare il Cape, con lo shear verticale favorevole alla generazione di supercelle tornadiche su Croazia, Jugoslavia, Ungheria. Lo split del flusso porterà poi ad una parziale dissoluzione della coltre nuvolosa sul lato occidentale del fronte. Data l’angolazione del getto, è probabile una frattura del sistema nuvoloso con la parte principale diretta verso i Balcani, quella meridionale via verso il centro sud, aiutata nella sua relativa azione disturbatrice dall’aumento della vorticità sottovento le Alpi, dunque propensione a generare un relativo minimo depressionario sul Tirreno e a richiamere un flusso umido dal Mediterraneo occidentale. Questa situazione, supporterebbe locali fenomeni precipitativi in formazione sul centro sud e a carattere temporalesco, coadiuvati da scambi diabatici di calore. Sospetti di temporali intensi sussistono anche oggi sulle regioni centrali, sia per un incremento del MlCape, sia per un discreto shear verticale (Umbria, Lazio, Abruzzo).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-pomeriggio-instabile

Un pomeriggio instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-gelata-a-mosca,-gelo-intenso-piu-a-sud.-neve-in-siberia

Prima gelata a Mosca, gelo intenso più a sud. Neve in Siberia

7 Ottobre 2014
meteo-oggi:-peggiora.-freddo,-prime-nevicate-a-quote-basse-al-nord

Meteo oggi: peggiora. Freddo, prime nevicate a quote basse al Nord

19 Novembre 2018
meteo-milano:-torna-rischio-temporali-tra-domenica-e-lunedi

Meteo MILANO: torna rischio TEMPORALI tra domenica e lunedì

14 Giugno 2019
meteo-dinamico-di-primavera:-altre-perturbazioni-con-piogge-e-temporali.-piu-mite

METEO dinamico di primavera: altre perturbazioni con piogge e temporali. Più mite

26 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.