• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Possibili fenomeni intensi dal Tirreno verso lo Ionio

di Paolo Zamparutti
06 Ott 2007 - 12:52
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-possibili-fenomeni-intensi-dal-tirreno-verso-lo-ionio
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla mappa delle velocità verticali su base GFS (fonte www.meteogiornale.it/mappe), si nota la possibilità di fenomeni intensi sulle nostre regioni meridionali specie tra domenica e lunedì.
Un peggioramento del tempo è imminente sull’Italia, dopo una fase di tempo stabile e soleggiata, tanto che su alcune regioni potrebbe risultare sensibile.

Un vortice in quota, identificabile come un cut-off, tende lentamente trasferirsi verso levante dove trova posto una “Comma” (struttura a mesoscala) inserita nel minimo di geopotenziale.

Un fronte stazionario, invece, trovasi attualmente sull’Europa balcanica ed influenza anche il nostro settore nord orientale.

Warm Conveyor Belt nel frattempo mostra un tipico andamento “forward”, posta sottovento l’asse di saccatura e attualmente in transito sulle regioni centro meridionali.

Evoluzione

Tirreno e Ionio: L’evoluzione per le prossime 36 or su queste zone lascia pochi dubbi circa la possibilità di fenomeni temporaleschi localmente intensi a causa della prima “disturbances” ora presente sul Mediterraneo centrale.

Il campo di vorticità dell’onda infatti, tende ad essere rialimentato dal momento in cui l’instabilità baroclina (meccanismo complesso di conversione dell’energia potenziale in cinetica) fornisce nuova linfa. L’inclinazione positiva dell’onda inoltre è una chiara espressione dell’aumento con la latitudine del flusso zonale.

Attualmente l’avvezione calda, trasporta un buon “lapse rate” verso l’Italia centro meridionale.

L’energia convettiva, infatti, è prevista in moderato aumento sul Tirreno anche in considerazione di una flessione del campo termico nella media troposfera.

Lo shear verticale dovrebbe mantenersi costante o in leggero incremento (15-20 m/s) tanto da supportare genesi temporalesca tra il pomeriggio sera e che può evolvere verso classici sistemi complessi a mesoscala (MCS).

Ancora più complessa sembra apparire la situazione termodinamica su Sicilia e Calabria soprattutto nella giornata domenicale.

Tutti i forcing quasi-geostrofici risultano costruttivi e in fase per la probabile genesi di un relativo minimo depressionario sul Golfo della Sirte in spostamento verso NNE tanto da attendersi profonda convergenza (0-2 km) umida e forte incremento del Cape.

La possibilità di formazioni temporalesche a più largo spettro, come accennato, non sono da escludere, sopratutto sui settori ionici, allorché tenderà a passare l’avvezione differenziale di vorticità positiva, per la genesi di MCSs associati grandine e intense raffiche di vento. Remota possibilità, ma non da escludere, per fenomeni vorticosi visto anche il basso Lifting Condensation Level.

NE-Adriatico: La baroclinic boundary rimarrà quasi sul posto o tenderà a progredire verso levante a piccoli passi.

La genesi temporalesca intensa non si esclude su Slovenia, Croazia, settore di nord est italiano specie nel momento in cui passerà l’asse di saccatura e coadiuvata dalla complessa orografia della zona. Ma il tempo poi già da domani migliorerà su questo comparto per l’avvento di aria fresca e secca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-un-weekend-caratterizzato-da-molte-nubi-e-piogge-sparse.-si-chiude-la-breve-parentesi-estiva

Sarà un weekend caratterizzato da molte nubi e piogge sparse. Si chiude la breve parentesi estiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
iv-convegno-di-meteorologia-del-friuli-venezia-giulia

IV convegno di Meteorologia del Friuli Venezia Giulia

16 Novembre 2004
meteo,-il-maltempo-entra-nel-vivo:-ecco-le-nevicate-fino-in-pianura-al-nord

METEO, il maltempo entra nel vivo: ecco le nevicate fino in pianura al Nord

19 Dicembre 2018
l’anticiclone-si-lancia-alla-riconquista-del-nord-europa,-torna-il-blocco-al-flusso-atlantico

L’anticiclone si lancia alla riconquista del Nord Europa, torna il blocco al flusso atlantico

30 Maggio 2011
nogaps:-nuovo-affondo-del-vortice-polare-in-direzione-del-mediterraneo-centrale

NOGAPS: Nuovo Affondo del Vortice Polare in direzione del Mediterraneo centrale

18 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.