Situazione
Un campo di alte pressioni domina il bacino del Mediterraneo centrale e sull’Italia ma è insidiato a occidente dalla presenza di un cut-off che sta ancora portando condizioni d maltempo su Spagna ed ora sulla Francia meridionale.
Il suo fronte freddo, in avvezione calda, trovasi attualmente posto tra Algeria e Baleari.
Nuclei temporaleschi sottoforma di MCSs si sono formati proprio nel massimo di tale avvezione, dove si risente anche dell’avvezione di vorticità crescente con la quota, dove più alto è il gradiente di temperatura potenziale equivalente, dove il profilo termodinamico è instabile e nella zona diffluente dell’onda corta.
Evoluzione
Il lapse rate adiabatico e secco verrà trasportato dall’afflusso meridionale in direzione dell’Italia. Flessione termica ci si aspetta alle alte quote troposferiche. Previsto un maggiore incremento dell’energia convettiva sul Tirreno nella giornata di domani.
La funzione frontogenetica mostrerebbe proprio su questa zona un ulteriore aumento con conseguente miglior organizzazione della nuvolosità lungo una linea dove alto sarà il gradiente di temperatura e di dewpoint e dove potrebbero generarsi fenomeni temporaleschi in “testa” al sistema nuvoloso, con ulteriore contributo ai moti ascensionali per la presenza del jet streak. I forcing quasi geostrofici eliminerebbero l’inibizione convettiva.
Infatti, ci si aspetta che i fenomeni convettivi possano essere maggiormente più intensi nell’area interessata da un massimo di avvezione differenziale di vorticità positiva. Per i maggiori dettagli circa le aree più interessate, fare riferimento ai prossimi aggiornamenti.
La Comma Cloud ed inserita in un’area baroclina, proseguirebbe in direzione della Penisola, virando poi verso sud est, agganciata dalla coda di un sistema frontale diretto dal Nord Europa verso i Balcani.