• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Il forte maltempo dalla Francia guadagnerà terreno verso l’Italia

di Dino Levita
15 Set 2007 - 15:54
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-il-forte-maltempo-dalla-francia-guadagnera-terreno-verso-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

nowcasting il forte maltempo dalla francia guadagnera terreno verso litalia 9841 1 1 - Nowcasting - Il forte maltempo dalla Francia guadagnerà terreno verso l'Italia
Una forte ondata di maltempo è prevista interessare la Francia agli inizi della settimana prossima. Non appena il fronte freddo dal Nord Atlantico ed inserito in una “long wave” andrà ad interessare il continente occidentale europeo, il gradiente termico tenderà ad intensificarsi con un incremento dei venti nei bassi strati sul settore orientale della saccatura.

Il forcing termico, dunque, provvederà ad una intensificazione dei moti verticali in testa al fronte. Questo porterà ad una consequenziale intensificazione della convergenza calda e umida dai quadranti meridionali.

Sull’alito portato dalla Warm Conveyor Belt proveniente dal Mediterraneo sud occidentale e in cui si potrà scorgere un ramo del getto sub tropicale, si andrà a sovrapporre una intrusione fresca e più secca dalle alte quote troposferiche con destabilizzazione del profilo atmosferico.

Non appena i sistemi convettivi andranno formandosi e organizzandosi su un promontorio di alti valori di Theta E ad 850 hpa, si andrà organizzando con ogni probabilità un nuovo sistema frontale a carattere freddo con il vecchio sistema “iniziatore” che invece tenderà a perdere forza a causa del processo di subsidenza.

Nella zona di massimo dipolo termico, potrebbero dunque generarsi sistemi convettivi meglio organizzati in MCSs con probabile sviluppo di un “onda”, indizio di un processo ciclogenetico nei bassi strati. Lo shear verticale previsto è di quelli da sostenere nuclei temporaleschi dalle caratteristiche di supercelle tornadiche.

Il maltempo successivamente, guadagnerebbe terreno verso levante. Vista la configurazione dei getti, non si esclude la genesi poi di un relativo minimo depressionario sul Golfo del Leone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calma-anticiclonica

Calma anticiclonica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
riprende-la-scalata-estiva.-gli-appigli-saranno-solidi-al-centro-sud,-scivolosi-al-nord-per-via-dei-temporali

Riprende la scalata estiva. Gli appigli saranno solidi al Centro Sud, scivolosi al Nord per via dei temporali

7 Agosto 2010
perturbazione-in-transito,-poi-meteo-migliora.-acuto-maltempo-nel-weekend

Perturbazione in transito, poi meteo migliora. Acuto maltempo nel weekend

1 Marzo 2017
il-weekend-portera-con-se-l’instabilita-di-meta-settimana

Il weekend porterà con sé l’instabilità di metà settimana

24 Aprile 2006
l’estate-non-molla:-la-prossima-settimana-tornera-il-caldo

L’estate non molla: la prossima settimana tornerà il caldo

19 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.