• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Doppio attacco all’Italia: vortice mediterraneo e fronte dal Nord Europa

di Matteo Ussardi
05 Ott 2007 - 14:01
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-doppio-attacco-all’italia:-vortice-mediterraneo-e-fronte-dal-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle velocità verticali evidenzia nei colori rosso-bordeaux le zone dove potrebbe esserci forte instabilità, localizzate specialmente lungo il versante tirrenico dalla Toscana alla Campania. Ma piogge e temporali non mancheranno nemmeno al Nord. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php.
Situazione

Un promontorio anticiclonico è presente sul Mediterraneo centrale ma tende lentamente a sfaldarsi sotto l’azione di un cut-off ora sul Mediterraneo occidentale.

Come previsto, l’ondata di maltempo si sarebbe presentata intensa sulla Spagna e Baleari con formazioni di sistemi temporaleschi anche con caratteristiche di supercelle

Processo frontogenetico è presente poco ad ovest delle Baleari. Nella parte avanzante l’asse di saccatura, laddove è presente un promontorio della temperatura potenziale di bulbo bagnato, è riscontrabile una Warm Conveyor Belt che dalla Tunisia raggiunge la Sardegna.

Forcing dovuto al trasporto caldo e all’avvezione differenziale di vorticità positiva producono situazioni temporalesche sotto forma di MCSs dove si riscontrata l’indice di instabilità di Showalter inferiore allo zero e in un area con una discreta energia convettiva

Evoluzione

L’evoluzione appare complessa. Come detto, il tempo tenderà a peggiorare anche sull’Italia causa sia il graduale avanzamento dell’onda da ovest, sia della probabile genesi di un fronte quasi stazionario tra i Balcani, l’Italia settentrionale e centrale adriatica.

La Warm Conveyor Belt attuale è in origine secca ma, umidificandosi a contatto col mare, trasporta un buon contenuto di umidità verso la Sardegna e il Tirreno in genere.

Ad iniziare dall’isola, il tempo subirà un sensibile peggioramento. Infatti ci si aspetta nelle prossime ore un incremento del dewpoint con conseguente aumento dell’energia convettiva a disposizione (Cape), dunque variazione delle velocità verticali ascensionali

La formazione della Comma ed inserita in un’onda baroclina non tarderà ad arrivare in giornata con genesi di un’area molto instabile che, dalla Sardegna si porterà gradualmente verso levante.

Domani, dopo aver “lasciato” l’isola ove non sono da escludere supercelle, sarà a ridosso delle coste tirreniche capace di generare temporali intensi, grandine e intense raffiche di vento.

Il sistema nuvoloso poi virerebbe verso l’estremo sud, con presenza di un massimo di vento in quota in fase con l’onda (“banana shape”) e che trasporterà un massimo dell’avvezione di vorticità positiva.

Questo contribuirà alla maggiore spinta verso l’alto delle velocità verticali anche supportate dagli scambi diabatici di calore col mare oltre a rinvigorire il sistema nuvoloso tanto che per domenica, avrà raggiunto lo Ionio presentando il suo massimo fulgore.

Qui il CAPE, lo SRH (Storm Rel. Hel) e lo shear verticale sono concordi alla genesi di fenomeni temporaleschi a più largo spettro e di forte intensità tanto che non sono da escludere nemmeno supercelle. Su questo aspetto torneremo meglio nei prossimi aggiornamenti

Fenomeni temporaleschi sono attesi anche sull’Europa danubiana, zone Alpine centro orientali in nottata con l’approssimarsi del fronte e la cui instabilità verrà “rilasciata” da processi orografici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre-e-le-gocce-fredde-iberiche:-piogge-solo-temporanee

Ottobre e le gocce fredde iberiche: piogge solo temporanee

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stati-uniti-tra-neve-nel-sud-e-caldo-nel-nordest.-nubifragi-a-malta-e-in-scozia

Stati Uniti tra neve nel sud e caldo nel nordest. Nubifragi a Malta e in Scozia

30 Novembre 2011
spifferi-instabili-lambiscono-l’adriatico,-attesi-temporali-sull’appennino

Spifferi instabili lambiscono l’Adriatico, attesi temporali sull’Appennino

8 Maggio 2014
meteo-aeronautica-previsioni-30-giorni:-maggio-fuori-le-righe

Meteo Aeronautica previsioni 30 giorni: Maggio fuori le righe

28 Aprile 2019
meteo-weekend-con-nuovo-raffreddamento:-ecco-dove-caleranno-temperature

Meteo weekend con nuovo raffreddamento: ecco dove caleranno temperature

7 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.