• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Deboli onde corte in transito, la vera stabilità ancora lontana

di Matteo Riccieri
08 Set 2007 - 16:11
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-deboli-onde-corte-in-transito,-la-vera-stabilita-ancora-lontana
Share on FacebookShare on Twitter

Tromba d'aria sul mare d'Abruzzo. Foto di Alessandro de Ruvo da www.mtgforum.it.
Upper Level Low e facente parte di un Omega blocking insiste sull’area balcanica coinvolgendo anche marginalmente l’Italia dove affluisce aria relativamente fredda.

Fronte quasi stazionario in gran parte in avvezione calda trovasi posto sul settore nord occidentale dell’ULL laddove l’altezza della tropopausa trovasi attualmente posta 600 hpa.

Debole forcing dinamico crea uno “stiramento del vortice” con discreta convergenza attualmente presente sul basso Adriatico e vicina area balcanica, laddove discrete appaiono anche le Omega. Permangono dunque su queste aree le possibilità di sviluppi cumuliformi per le prossime 12 ore, anche sulle zone ioniche visti i valori del lapse rate.

Con una “tesa” corrente portante con direzione NW-SE, appaiono facili i transiti di assi di seccatura sul Mediterraneo, con scivolamento verso i Balcani di aree nuvolose e con parziale interessamento anche del nostro Paese. Una debole area di convergenza si muoverà domani ad ovest della Sardegna attivando un modesto richiamo umido da ovest che porterà ad un aumento del MLCAPE.

Ma le possibilità maggiori di inneschi temporaleschi dovrebbero interessare maggiormente il canale di Sicilia e la Tunisia ove è previsto anche un aumento del vento in quota. Lo shear verticale e il forcing dinamico supportano la tesi di sistemi convettivi ben organizzati. Tuttavia spifferi umidi verrebbero richiamati anche dalla nuova onda corta in transito sul medio Adriatico tra domenica e lunedì, linfa energetica per il sostentamento di isolati e possibili cluster temporaleschi che si potrebbero presentare anche sul basso Tirreno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rimonta-anticiclonica-molto-timida,-resiste-la-parziale-influenza-della-depressione-sui-balcani

Rimonta anticiclonica molto timida, resiste la parziale influenza della Depressione sui Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-siberia:-dalle-temperature-sopra-zero-lungo-lo-jenisei-ai-44°c-di-ojmjakon

La Siberia: dalle temperature sopra zero lungo lo Jenisei ai -44°C di Ojmjakon

23 Novembre 2004
domani-e-dopo-piogge-su-isole,-giovedi-anche-al-sud.-altrove-tempo-stabile

Domani e dopo piogge su isole, giovedì anche al sud. Altrove tempo stabile

26 Novembre 2007
ecco-il-vortice-ciclonico-sul-tirreno

Ecco il VORTICE CICLONICO sul Tirreno

14 Settembre 2012
meteo-7-giorni:-il-maltempo-verso-il-sud,-rischio-nubifragi

Meteo 7 giorni: il MALTEMPO verso il Sud, rischio NUBIFRAGI

25 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.