• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – “Cold Air Outbreaks”: persistenza dell’instabilità atmosferica

di Antonio Pallucca e Mauro Meloni
05 Set 2007 - 13:13
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-“cold-air-outbreaks”:-persistenza-dell’instabilita-atmosferica
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle velocità verticali a 700 hPa (www.meteogiornale.it/mappe) evidenzia la possibilità di eventi precipitativi violenti sopratutto nell'area balcanica.
Un’intensa avvezione fredda ed instabile sta interessando l’Italia al seguito del transito di un intenso sistema frontale ora sui Balcani.

Il flusso umido, inserito in un “ridge” di isospessori, si trova attualmente sul settore Ionico. La Warm Conveyor belt trovasi lontano dal fronte freddo tanto che ques’ultimo lo si può anche oggi annoverare come fronte freddo in completa avvezione fredda.

Forcing quasigeostrofico del getto viene evidenziato da un corposo nucleo di vorticità sia a 300 che a 500 hpa, nel “left exit region” del getto presente sulla vicina area balcanica. Nella stessa zona, si nota sempre un dipolo termico che unitamente all’azione vorticosa, genera una classica “onda” sulla struttura nuvolosa.

L’avvezione differenziale di vorticità crescente con la quota e l’avvezione calda di temperatura, determinano un aumento delle Omega, soprattutto laddove è alta la baroclinicità dello strato.
Il forcing dinamico dunque provvede, unitamente al deep layer shear, al sostentamento energetico dei sistemi convettivi a multicelle sull’area Adriatica e Balcanica ancora per le prossime 12-18 ore.

Sul settore orientale Italiano, la “cold air outbreaks” da est sul mare caldo, favorisce unitamente ad effetti locali, ad un aumento delle velocità verticali laddove si fa sentire una maggiore “Low Level Convergence”. Qui il profilo termometrico nei primi 500 metri si presenta superadiabatico. Inoltre sia un buon MLCape, lo shear superiore a 20 m/s che il Lifted Condensation Level basso, stanno ad indicare una situazione favorevole ad inneschi temporaleschi mesociclonici associati a fenomeni vorticosi.

Stante il “trough” e il forcing in quota, non si escludono sempre delle formazioni di MCSs, “forzati” anche da effetti orografici dell’area balcanica e inseriti nel promontorio di Theta W (temperatura potenziale di bulbo bagnato). Con l’Upper Level low quasi stazionario e visto il contributo del massimo di vento in quota, condizioni instabili sottoforma di sistemi a mesoscala (Comma) saranno sempre probabili e possibili sul nostro Paese, specie al sud e sul settore Adriatico per le prossime 72 ore.

Ma fenomeni persistenti e dalle caratteristiche alluvionali saranno altresì possibili su Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia per la presenza di un fronte quasi stazionario generato dall’azione vorticosa dell’ULL.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-si-spegne-lentamente…

L'estate si spegne lentamente...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-pazzo:-di-nuovo-neve-abbondante-sulle-isole-hawaii

Meteo Pazzo: di nuovo neve abbondante sulle Isole Hawaii

24 Ottobre 2018
spirale-ciclonica-sul-regno-unito:-fronte-instabile-punta-l’arco-alpino,-imminente-peggioramento

Spirale ciclonica sul Regno Unito: fronte instabile punta l’Arco Alpino, imminente peggioramento

16 Luglio 2011
meteo-al-20-novembre,-novita’-con-il-maltempo-rischio-freddo

METEO al 20 Novembre, NOVITA’ con il MALTEMPO rischio FREDDO

5 Novembre 2018
temporali-odierni:-ecco-dove-piu-probabili

TEMPORALI ODIERNI: ecco dove più probabili

26 Agosto 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.