• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novità Anticiclone Russo, cenni di formazione con primi freddi in avanzata

di Mauro Meloni
06 Nov 2018 - 18:47
in Senza categoria
A A
novita-anticiclone-russo,-cenni-di-formazione-con-primi-freddi-in-avanzata
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione ECMWF per inizio seconda decade di novembre.

Siamo alle prese con una fase autunnale fortemente mite, con anomalie termiche talmente esagerate che in molte parti d’Europa il clima di quest’inizio novembre somiglia più ad una tarda estate. Tra l’altro questo clima così insolito è particolarmente accentuato sulle nazioni orientali del Continente e la Russia.

La causa deriva da un anticiclone di blocco dal cuore caldo, che si alimenta con masse d’aria di provenienza sub-tropicale. Questo stesso anticiclone è uno dei fattori del maltempo violento sull’Italia, dove si sono venute a bloccare le perturbazioni.

Tralasciando il discorso attinente all’Italia, non si può certo dire che quest’autunno abbia presentato i primi freddi in tutta Europa, ad eccezione di qualche episodio isolato e sporadico. Un po’ di freddo precoce si era avuto a cavallo fra fine settembre e inizio ottobre. Clima più freddo si è avuto a tratti solo sulla Russia.

Il caldo è divenuto poi prevalente, sempre più persistente ed eccezionale fino ai giorni attuali. Qualcosa però sembra poter mutare già sul medio termine, almeno avvalendoci delle ultime tendenze elaborate dal modello europeo elaborato a Reading.

Ebbene, una cellula anticiclonica dalle caratteristiche più termiche, quindi con aria più fredda al suolo, è vista generarsi attorno al 10 novembre sull’Artico Russo. Tale anticiclone si espanderà poi alla Russia, trainando con sè masse d’aria più gelide che invaderanno la regione moscovita.

La grande novità è legata al fatto che quest’aria fredda è vista muoversi, con moto retrogrado, verso le nazioni orientali europee ed il Mar Nero. Potrebbe essere questa una svolta per queste regioni afflitte da caldo anomalo eccezionale e prolungato.

I primi freddi potrebbero arrivare fin sui Balcani, mentre molto difficilmente giungeranno sull’Italia dove non sono attese, nemmeno in prospettiva, variazioni importanti rispetto al quadro climatico così mite dell’ultimo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-ben-lontano-dall’italia.-quando-arrivera?-le-ultime-proiezioni

Freddo ben lontano dall'Italia. Quando arriverà? Le ultime proiezioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alle-porte-una-settimana-di-sole-e-temperature-gradevoli

Alle porte una settimana di sole e temperature gradevoli

9 Ottobre 2008
meteo-genova:-sole-venerdi,-piu-nuvole-nel-weekend

Meteo GENOVA: SOLE venerdì, più nuvole nel weekend

20 Settembre 2018
meteo-italia-sino-al-15-febbraio,-mite-anticiclone-prima-dell’inverno

Meteo Italia sino al 15 Febbraio, MITE Anticiclone prima dell’INVERNO

3 Febbraio 2020
meteo-milano:-molte-nubi-mercoledi,-da-giovedi-bel-tempo-con-temperature-in-forte-aumento

Meteo MILANO: MOLTE NUBI mercoledì, da giovedì bel tempo con temperature in forte aumento

29 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.