• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novembre si chiude con condizioni meteo invernali: neve, pioggia e vento

di Mauro Meloni
30 Nov 2012 - 19:56
in Senza categoria
A A
novembre-si-chiude-con-condizioni-meteo-invernali:-neve,-pioggia-e-vento
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama spettacolare da Livigno: il sole illumina la tanta neve caduta negli ultimi giorni.

novembre condizioni meteo invernali neve pioggia e vento 25497 1 2 - Novembre si chiude con condizioni meteo invernali: neve, pioggia e vento
HEIKE CONDIZIONA IL METEO IN EUROPA – Un’ampia saccatura a carattere freddo abbraccia gran parte del Continente, che si trova a fronteggiare scenari prettamente invernali: tutto questo accade dopo che buona parte di novembre era trascorsa all’insegna di tepore anomalo e predomini di figure anticicloniche. Nell’ambito della vasta onda perturbata che si protende fin sul Mediterraneo, si individuano due minimi di pressione, denominati entrambi Heike in quanto collegati fra di loro: Heike I si trova sulle nazioni baltiche e contribuisce a mantenere attivo il richiamo di correnti piuttosto fredde verso il cuore dell’Europa, mentre Heike II non è altro che la depressione italica, ancora molto attiva e con perno posizionato nei pressi della Corsica.

INSTABILITA’ DIFFUSA – Nonostante l’indebolimento del vortice perturbato, che si avvia alla sua fase occlusiva, su gran parte d’Italia le condizioni meteo si sono mantenute decisamente movimentate. I maggiori rovesci hanno ancora riguardato le aree tirreniche, in particolare lungo la fascia tra il Basso Lazio e l’Alta Calabria tirrenica: i fenomeni hanno assunto carattere anche di rovescio o temporale, più intensi sulla Campania. Abbiamo registrato un indebolimento dei venti, rispetto alle burrasche che hanno imperversato con grandi mareggiate negli ultimi giorni. Le raffiche più forti si sono misurate quest’oggi in alcune zone del Nord Italia, specie su Liguria e Triestino, dove hanno spirato in modo molto sostenuto la Tramontana e la Bora.

SI ABBASSA QUOTA NEVE AL NORD – Il meteo non è migliorato granché nemmeno sulle regioni settentrionali, a causa della posizione un po’ più alta del previsto del vortice ciclonico centrato sulla Corsica. Ammassi nuvolosi sono risaliti, sospinti da correnti orientali, soprattutto verso le aree della Val Padana centro-orientale, compreso gran parte del Triveneto. Attraverso la Porta della Bora, sta entrando aria man mano più fredda responsabile di nevicate che, sui rilievi prealpini del Veneto e sul Friuli, si sono spinte fino a quote attorno ai 500-600 metri. Neve a quote sempre più basse collinari tenderà presto a coinvolgere anche le zone appenniniche emiliane ed il Basso Piemonte, dove ci attendiamo un peggioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
traghetto-in-balia-della-tempesta-nel-golfo-di-napoli:-video-da-paura

Traghetto in balia della TEMPESTA nel Golfo di Napoli: video da paura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
chi-avra-la-meglio?-la-falla-iberica-o-l’alta-africana?

Chi avrà la meglio? La falla Iberica o l’Alta Africana?

27 Aprile 2011
minima-record-sul-monte-rosa

Minima record sul Monte Rosa

19 Agosto 2012
meteo-al-16-ottobre,-prime-serie-burrasche-autunnali

METEO al 16 Ottobre, prime serie BURRASCHE autunnali

3 Ottobre 2018
fitti-banchi-di-nebbia-su-trevigiano-e-veneziano

Fitti BANCHI DI NEBBIA su Trevigiano e Veneziano

3 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.