• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novembre. Caldo eccezionale? Sì, ma l’anno scorso fu uguale!

di Massimo Aceti
11 Nov 2015 - 10:57
in Senza categoria
A A
novembre.-caldo-eccezionale?-si,-ma-l’anno-scorso-fu-uguale!
Share on FacebookShare on Twitter

Ricordate il novembre dello scorso anno? Piogge a ripetizione, alluvioni, una situazione radicalmente differente da quella di questi giorni, con il “mostruoso” anticiclone simil estivo che inibisce qualsiasi velleità piovosa.

Eppure a livello di temperature al suolo, i primi 10 giorni del novembre attuale e di quello dello scorso anno, combaciano perfettamente.

Con una differenza, che lo scorso anno, rispetto a quest’anno, furono più alte le temperature minime e più basse le massime. Rispetto alla norma trentennale lo scorso anno le anomalie furono di +2,9°C per le minime e +2,4°C per le massime, quest’anno +1,9°C le minime +3,3°C le massime.

L’altra differenza riguarda le temperature in montagna, nettamente più alte quest’anno, mentre lo scorso anno fu più caldo soprattutto sulle pianure del Nord-Est. In numeri, le anomalie in montagna quest’anno hanno raggiunto i +5°C, mentre l’anno scorso si limitarono a +2°C; nelle pianure del Nord-Est anomalie limitate quest’anno a +2,2°C (+4,2°C le massime ma solo +0,3°C le minime), ben +4,5°C lo scorso (+5,2°C nelle minime).

A cosa sono dovute queste somiglianze e differenze fra i due ultimi mesi di novembre? Lo scorso anno dominarono le basse pressioni a ovest del continente, con ritorno di correnti umide meridionali, molto miti ma anche molto piovose, verso l’Italia. Le isoterme in quota furono più basse rispetto a quest’anno, ma grazie anche alla copertura nuvolosa che inibisce l’irraggiamento, le temperature furono molto alte la notte. Inoltre i prefrontali caldi (aria calda richiamata da sud che precede il passaggio del fronte) interessarono a più riprese il Sud e il versante orientale. Nella mappa sottostante possiamo vedere la configurazione barica media di inizio novembre 2014, con i venti meridionali di libeccio e scirocco ad interessare l’Italia.

novembre caldo eccezionale si ma anno scorso uguale 40891 1 1 - Novembre. Caldo eccezionale? Sì, ma l'anno scorso fu uguale!

Quest’anno abbiamo un enorme anticiclone subtropicale, con aria calda e secca che sta portando temperature eccezionali in collina e montagna, ma stante la stagione e la ridotta radiazione solare, negli strati più bassi dell’atmosfera l’aria diventa umida e densa e si generano nebbie e nubi basse, con temperature più basse al suolo rispetto alle quote soprastanti. Nella mappa sottostante possiamo vedere la disposizione barica di questa prima parte di novembre, così radicalmente diversa rispetto all’anno scorso.

novembre caldo eccezionale si ma anno scorso uguale 40891 1 2 - Novembre. Caldo eccezionale? Sì, ma l'anno scorso fu uguale!

Se questo anticiclone fosse venuto in Estate avrebbe portato temperature record anche su coste e pianure, come avvenuto quest’anno a inizio agosto, ma se fosse venuto a dicembre o gennaio avrebbe causato inversioni termiche ancora più eclatanti, con nebbie persistenti e probabile gelo in pianura, come avvenne, ad esempio, durante l’inverno del 1989.

Possiamo concludere con un dato di fatto: cambiano le situazioni atmosferiche, le configurazioni bariche, ma il minimo comune denominatore di molte stagioni degli ultimi anni rimane il caldo anomalo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-deliri-dell’alta-pressione,-ma-e-il-prossimo-inverno-a-fare-paura

I deliri dell'Alta Pressione, ma è il prossimo Inverno a fare paura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bel-tempo-agli-sgoccioli,-in-arrivo-qualche-pioggia-e-venti-da-est

Bel tempo agli sgoccioli, in arrivo qualche pioggia e venti da est

3 Aprile 2015
violenti-temporali-dalla-lombardia-al-triveneto,-sole-e-caldo-al-centro-sud-e-isole

Violenti temporali dalla Lombardia al Triveneto, sole e caldo al Centro Sud e Isole

7 Luglio 2009
meteo-del-primo-weekend-d’agosto.-sole-o-temporali?-ultimissime

Meteo del primo weekend d’agosto. SOLE o TEMPORALI? Ultimissime

1 Agosto 2019
caldo-africano-in-settimana:-picchi-di-nuovo-estremi,-ecco-dove

Caldo africano in settimana: picchi di nuovo estremi, ecco dove

1 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.