• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novembre 2008: prima metà molto calda in Europa orientale

di Giovanni Staiano
15 Nov 2008 - 18:48
in Senza categoria
A A
novembre-2008:-prima-meta-molto-calda-in-europa-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie termiche al suolo molto vistose, localmente anche di 7°C, in Europa orientale nei primi 12 giorni di novembre. Fonte www.cdc.noaa.gov
Siamo praticamente a metà novembre e fino ad ora il mese è stato insolitamente mite in gran parte dell’Europa orientale, compresa la parte occidentale della Russia europea. Considerando le temperature fino a giovedì 13, Mosca ha fatto segnare una temperatura media di 3,4°C, 2,3°C sopra la media. Altri scarti positivi importanti dalle medie da segnalare, sempre aggiornati al 13 novembre: Kiev (Ucraina) +2,2°C, Misnk (Bielorussia) +2,1°C, Varsavia (Polonia) +2,8°C, Belgrado (Serbia) +4,6°C.

Venerdì 14 novembre è stata una giornata molto mite nel Regno Unito. L’aeroporto londinese di Heathrow ha visto il termometro salire fino a 14,0°C, mentre la media delle massime di novembre è 10,1°C. Da notare anche, in Scozia, le massime di 14,9°C ad Aberdeen , 13,9°C a Wick, 13,7°C ad Altnaharra ed Edimburgo, 13,3°C a Glasgow. 8,2° e 8,7°C le medie delle massime di novembre ad Aberdeen ed Edimburgo. In Ulster (Irlanda del Nord), massima 12,4°C a Belfast, 3,5°C oltre la media. Temperature miti anche in Eire: massime 13,1°C a Dublino e Malin Head, 13,5°C a Belmullet, temperature 3°/4°C oltre le medie stagionali.

L’ondata di gelo precoce che ha interessato da giovedì parte dell’Iran non si è esaurita venerdì. Fra le temperature minime più basse segnaliamo: Ghuchan -9,2°C, Birjand -7,8°C, Bojnourd -7,2°C, Sarab -5,6°C, Ferdous -4,8°C, Mashhad -4,4°C. Le medie delle minime di novembre sono 2,2°C a Birjand e 1,3°C a Mashhad. In Turkmenistan, -4,4°C la minima nella capitale Ashgabat (4,6°C la media delle minime di novembre), -4,7°C a Erbent (media 3,1°C).

I “resti” della tempesta tropicale Masyak hanno prodotto piogge intense venerdì su parte del Vietnam. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 202 mm a Nha Trang, 44 a Quy Nhon.

Il gran gelo attanaglia sempre più, cosa che comunque non stupisce data la stagione, la Siberia. Anche i tradizionali “poli” del freddo, Ojmjakon e Verhojansk, si sono sensibilmente raffreddati, facendo segnare venerdì minime -41,6° e -39,3°C, superati comunque da Dzalinda (-44,0°C) e Selagoncy (-42,4°C). Molto freddo anche a Olenek con minima -41,0°C e massima -38,4°C, temperature circa 11°C inferiori alle medie di novembre di questa località.

Gran gelo anche in Lapponia venerdì. Nel Finnmark norvegese, -28,1°C a Kautokeino, -27,1°C a Karasjok. Nel settore finlandese, Muonio -24,0°C, Kevo -21,3°C, Ivalo -21,0°C, Sodankyla -17,4°C. La media delle minime di novembre a Sodankyla è -11,4°C.

In Groenlandia, la stazione di Summit è situata sul “plateau” ghiacciato a quota 3202. Mercoledì e giovedì, a Summit le temperature sono state molto basse, con minime -52,9° e -52,4°C.

Ancora gran caldo in Australia settentrionale e centrale venerdì 14 novembre, con moltissime stazioni oltre i 40°C. Citiamo: Rabbit Flat 43,7°C, Wulungurru 43,5°C, Telfer 42,4°C, Fitzroy Crossing 42,3°C, Kununurra e Lajamaru 42,0°C, Halls Crrek 41,7°C, Alice Springs e Tennant Creek 40,9°C, Wyndham 40,7°C. Le medie delle massime di novembre di Halls Creek, Alice Springs e Tennant Creek sono 38,4°, 33,7°, 36,4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre-2008,-il-nasa/giss-rettifica:-+0,54°c-a-livello-globale

Ottobre 2008, il NASA/GISS rettifica: +0,54°C a livello globale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo,-grandine-devastante,-migliaia-le-auto-danneggiate

Meteo estremo, GRANDINE devastante, migliaia le auto danneggiate

22 Luglio 2018
capitali-europee:-londra-piu-calda-di-atene

Capitali europee: Londra più calda di Atene

27 Ottobre 2014
dopo-la-grande-neve,-gelo-e-galaverna.-video-dal-milanese

Dopo la grande neve, GELO e GALAVERNA. Video dal Milanese

15 Febbraio 2013
nel-segno-del-maestrale

Nel segno del Maestrale

4 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.