• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

North e South Dakota: le prime grandi nevicate

di Giovanni Staiano
09 Nov 2008 - 21:38
in Senza categoria
A A
north-e-south-dakota:-le-prime-grandi-nevicate
Share on FacebookShare on Twitter

Si liberano i vialetti dalla neve alta giovedì 6 novembre presso Rapid City, South Dakota. Fonte www.chicagotribune.com
Un episodio invernale precoce ha interessato tra giovedì e venerdì gran parte del Midwest, negli USA, con nevicate anche intense e forti venti nei due Dakota e in Nebraska. Accumuli nevosi tra 15 e 30 cm hanno interessato vaste zone del South Dakota, ma non poche località hanno registrato accumuli superiori e ben 114 cm si sono accumulati sulle Black Hills, presso Deadwood. Linee elettriche abbattute dal peso della neve, pioggia ghiacciata, neve e vento hanno reso problematica la circolazione stradale, bloccando migliaia di automobilisti, alcuni anche per 24 ore. Molte le scuole chiuse, semiparalizzata anche l’attività industriale. Chiuso ai visitatori anche il Memorial di Mount Rushmore, noto per le effigi dei presidenti scolpite nella roccia. Fra le basse temperature più significative registrate segnaliamo la giornata di ghiaccio di Aberdeen, in South Dakota, con -0,6°C di massima (media delle massime di novembre 4,7°C).

L’uragano Paloma ha colpito venerdì le Isole Cayman. A Georgetown, in città sono stati registrati 206 mm di pioggia venerdì, con raffiche di vento fino a 64 km/h. Alle 15 GMT di sabato, Paloma era centrato, lasciate le Cayman, a 19,9°N 79,3°W, come uragano di categoria 4, accompagnato da venti sostenuti fino a 220 km/h. La tempesta si muoveva lentamente verso nordest, diretta verso la costa sud di Cuba, dove potrebbe fare landfall come uragano di categoria 3 intorno alle 6 GMT di domenica. Il tratto di costa interessato dall’impatto dovrebbe essere quello a ovest di Manzanillo. Successivamente, attraversando la parte centrale di Cuba, Paloma vedrà rapidamente ridursi la velocità del vento, ma si prevedono comunque piogge intense. E’in corso, mentre scriivmao, un’allerta ciclonico per le province di Camaguey, Ciego de Avila, Sancti Spiritus e Las Tunas.

Ancora molto caldo venerdì in parte del Brasile. Particolarmente alte le temperature nello stato del Piaui, nel nordest del paese. 38,6°C la massima registrata a Teresina (giovedì era stato ancora più caldo, 39,7°C la massima), ben 39,8°C a Picos e 39,4°C a Sao Joao do Piaui. 35,4° e 35,9°C le medie delle massime di novembre di Teresina e Piaui.

Venerdì molto caldo anche nel nord dell’Argentina e in Paraguay. Nel nord argentino, 38,4°C a La Rioja, 37,0°C a Catamarca, 36,8°C a Santiago del Estero. In Paraguay, 37,2°C a Prats-Gil, 37,5°C a Base 5 “Gral. A.Jara“. 32,1°C la media delle massime di novembre a Santiago del Estero.

Piogge intense venerdì in parte dell’Asia sudorientale. In Vietnam, Dong Hoi ha registrato 107 mm tra le 0 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, mentre nelle stesse 24 ore Vinh e Hue hanno registrato 40 e 33 mm. In Thailandia, 70 mm di pioggia sempre nel medesimo arco temporale.

Gelo tardivo in Nuova Zelanda. Sabato 8 novembre, nell’Isola del Sud, queste alcune delle numerose minime negative: Queenstown -2,1°C, Dunedin -1,7°C, Invercargill -0,6°C. 7,3°, 8,6° e 6,8°c le medie delle minime di novembre nelle tre città. Sull’Isola del Nord, gelo solo in alta collina: Waiouru, m 821, è scesa fino a -1,9°C, contro i 5,4°C della media delle minime di novembre. Freddo anche sulle coste dell’Isola del Nord, dove New Plymouth ha registrato una minima di 3,8°C, contro una media delle minime di novembre di 10,4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-campania-ottobre-dominato-da-un-tenace-campo-di-alta-pressione

In Campania Ottobre dominato da un tenace campo di alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi:-improvvisi-temporali-e-grandine.-le-zone-coinvolte

Meteo oggi: improvvisi temporali e grandine. Le zone coinvolte

21 Agosto 2018
novita-meteo-settembre-del-centro-matematico-europeo:-maltempo

Novità METEO settembre del centro matematico europeo: MALTEMPO

18 Agosto 2018
meteo:-estati-sempre-piu-calde-e-insopportabili
News Meteo

Meteo: Estati sempre più CALDE e INSOPPORTABILI

28 Aprile 2024
russia-nel-freezer,-grande-gelo-almeno-fino-a-natale

Russia nel freezer, GRANDE GELO almeno fino a Natale

19 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.