• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord sotto la pioggia, Sud e isole col caldo africano

di Ivan Gaddari
23 Set 2012 - 12:50
in Senza categoria
A A
nord-sotto-la-pioggia,-sud-e-isole-col-caldo-africano
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì prevediamo un peggioramento nelle regioni settentrionali, con parziale coinvolgimento anche del centro Italia e qualche sporadica precipitazione potrebbe spingersi sino al sud. I venti si orienteranno temporaneamente dai quadranti occidentali, con calo termico nelle regioni tirreniche.^^^^^Giovedì avremo altre piogge nelle regioni settentrionali e sulla Toscana, nel resto d'Italia persisterà un clima decisamente estivo, anche se non mancheranno un po' di nubi qua e là.
Cominciamo col darvi una notizia. In settimana si è discusso sull’eventualità che l’ex-uragano Nadine potesse giungere nel Mediterraneo dopo essere stato agganciato dall’ampio vortice perturbato iberico. Osservando le ultime proiezioni dei modelli, tale possibilità è scongiurata. Sembra, infatti, che la tempesta tropicale sia destinata a tornarsene in Atlantico, dirigendosi verso sud-sudovest.

In termini di effetti meteorologici, per quel che ci riguarda, cambia poco o nulla. Perché ad avere la parola, in questo momento, è l’ampia struttura ciclonica che si sta impossessando dell’Europa occidentale. Approfondendosi sulla Penisola Iberica, continuerà l’opera iniziata da Nadine, ovvero fornire energia per la spinta anticiclonica africana. Ma avrà anche un altro compito: quello di inviare fronti perturbati sulla parte settentrionale dell’Italia. Ne consegue un tipo di tempo diverso, a seconda delle regioni considerate. Ma andiamo ad analizzare il dettaglio.

Il tempo lunedì 24 settembre
Nelle regioni settentrionali transiterà una prima perturbazione, che provocherà un deciso peggioramento a cominciare dal settore ovest e in successiva estensione al Triveneto. Saranno coinvolte dalle precipitazioni anche i rilievi dell’Emilia, la Toscana, il nord delle Marche, l’Umbria e l’alto Lazio. Tutte regioni dove pioverà a sprazzi, anzi, probabilmente i fenomeni si ridurranno a sporadici piovaschi.

Piovaschi che potrebbero caomparire anche nelle regioni meridionali, lungo il versante tirrenico. Va detto, infatti, che domani avremo un temporaneo cambiamento nella circolazione del vento, che diverrà occidentale. E proprio a causa del vento di Libeccio, le temperature registreranno una diminuzione nei versanti sopravento, mentre in quelle sottovento aumenteranno. Il rialzo interesserà la Romagna, le regioni Adriatiche sino alla Puglia, la Lucania e la Sicilia ionica. Non escludiamo punte superiori ai 30°C, addirittura vicine ai 35°C nel Foggiano e nel Materano.

nord sotto la pioggia sud e isole col caldo africano 24647 1 2 - Nord sotto la pioggia, Sud e isole col caldo africano
Martedì, tra sole e un po’ di nubi
Ci aspettiamo un miglioramento nelle regioni settentrionali, dove al di là di qualche annuvolamento a ridosso dei rilievi e più occasionalmente tra la Liguria e la Val Padana, dovrebbe prevalere il sole. Nelle altre regioni si alterneranno lunghi momenti di sole a parziali innocui annuvolamenti. Il clima sarà ovunque molto mite, ancora caldo al sud e nelle isole dove i termometri potrebbero superare localmente i 30°C.

Mercoledì, peggiora nelle regioni settentrionali
Un’altra perturbazione raggiungerà il nord del paese, arrecando un consistente peggioramento. Le piogge giungeranno da ovest, ma si propagheranno rapidamente verso est. E’ probabile un maggiore coinvolgimento dell’Emilia Romagna e ancora una volta avremo delle precipitazioni anche sulla Toscana. Nelle altre regioni, al contrario, il tempo sarà buono e le poche nubi in transito saranno medio alte. Le temperature, al sud e nelle isole soprattutto, resteranno superiori alla norma e continueranno a superare i 30°C di massima.

Il quadro meteorologico resterà grosso modo invariato anche giovedì, mentre per venerdì ci attendiamo alcune variazioni. Le piogge continueranno ad interessare, diffusamente, le regioni di nordovest, mentre abbandoneranno temporaneamente il nordest. Un peggioramento, al contrario, sembra poter raggiungere la Sardegna, mentre nel resto d’Italia splenderà il sole a farà caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-uggioso-al-nord-e-toscana,-sole-nel-resto-d’italia

TEMPO UGGIOSO al nord e Toscana, sole nel resto d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo:-domenica-30-agosto-prevediamo-picchi-di-35-36°c

Gran caldo: domenica 30 agosto prevediamo picchi di 35-36°C

29 Agosto 2015
alta-pressione-piu-defilata-ad-ovest,-nubi-minacciose-puntano-le-alpi

Alta Pressione più defilata ad ovest, nubi minacciose puntano le Alpi

29 Marzo 2012
alta-pressione-sempre-piu-forte-nel-nostro-paese:-prospettive-di-stabilita-persistente-ma-con-alcuni-disturbi

Alta pressione sempre più forte nel nostro paese: prospettive di stabilità persistente ma con alcuni disturbi

4 Gennaio 2005
meteo-italia,-il-ciclone-mediterraneo-in-formazione-in-queste-ore

Meteo Italia, il ciclone mediterraneo in formazione in queste ore

20 Settembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.