• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord Italia inglobato nelle maglie della circolazione instabile: grandi piogge in Lombardia

di Mauro Meloni
12 Ago 2010 - 10:09
in Senza categoria
A A
nord-italia-inglobato-nelle-maglie-della-circolazione-instabile:-grandi-piogge-in-lombardia
Share on FacebookShare on Twitter

Focus Italia, copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Analisi satellitare a livello europeo, rielaborata dalla Redazione Meteo Giornale. Fonte Sembach^^^^^Torrente in piena questa mattina nella zona di Cantù (CO). Foto a cura di Luca Costantino.^^^^^Alberi divelti, a causa della tempesta di vento fortissimo che ha accompagnato a tratti in nottata i temporali sul comasco. Foto a cura di Luca Costantino.
Il barometro volge al brutto tempo, almeno su parte dell’Italia: un sistema nuvoloso si trova disteso dalle regioni settentrionali verso la Sardegna, ma è corredato da apporti temporaleschi piuttosto corposi solamente a ridosso della fascia alpina e prealpina centrale. Quei nuclei tondeggianti nascondono infatti grandi precipitazioni, in quanto si tratta di un groppo temporalesco in movimento verso est-nord/est, che già da diverse ore si sta rigenerando scaricando quindi intensi quantitativi di pioggia sulle stesse zone.

nord italia inglobato nella circolazione instabile diluvio in lombardia 18532 1 2 - Nord Italia inglobato nelle maglie della circolazione instabile: grandi piogge in Lombardia
Osservando lo scenario europeo, possiamo farci un’idea ancor più completa del peggioramento in atto. Il ramo perturbato che ha raggiunto le nostre regioni settentrionali è collegato ad un’area depressionaria (perno principale) posta sul Mare del Nord. Tutta l’intera struttura di bassa pressione (saccatura) ha parzialmente affondato a sud in direzione della Francia, costringendo così l’anticiclone a regredire ulteriormente verso sud e verso ovest. Il motivo del vigoroso maltempo su parte del Nord è collegato all’apporto di umide correnti sud/occidentali in quota: le regioni settentrionali si trovano infatti sull’asse ascendente della saccatura, quello dove appunto risale l’aria umida e potenzialmente più instabile. Si notino inoltre locali temporali marittimi anche sul Mare di Sardegna, ove si distende la parte più debole del prolungamento del sistema nuvoloso.

nord italia inglobato nella circolazione instabile diluvio in lombardia 18532 1 3 - Nord Italia inglobato nelle maglie della circolazione instabile: grandi piogge in Lombardia
Come nella giornata di ieri, è ancora una volta la Lombardia ad essere la regione più colpita dal maltempo. Forti precipitazioni sono ancora in atto, pertanto i quantitativi di pioggia finora misurati, per quanto notevoli, sono del tutto provvisori: in assoluto, spiccano le precipitazioni cadute sulle montagne dell’alta bergamasca, con oltre 135 mm ad Alpe Arera, 103 mm a Zambla e a Montecampione, località quest’ultima del bresciano. Un’altra area con precipitazioni intense è quella compresa fra il comasco, il lecchese e l’alta Brianza: finora sono stati censiti 98 millimetri ad Albese, 96 millimetri a Seregno, 93 mm ad Alzate, 87 mm a Bevera di Sirtori ed a Monte Cornizzolo.

nord italia inglobato nella circolazione instabile diluvio in lombardia 18532 1 4 - Nord Italia inglobato nelle maglie della circolazione instabile: grandi piogge in Lombardia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-e-temporali-a-spada-tratta-su-centro-nord-sino-a-sabato.-migliora-a-ferragosto,-forte-caldo-al-sud

Rovesci e temporali a spada tratta su Centro Nord sino a sabato. Migliora a Ferragosto, forte caldo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-europa:-un-caos-di-fenomeni-estremi,-italia-compresa

Meteo Europa: un caos di fenomeni estremi, Italia compresa

13 Marzo 2019
ravenna-invasa-dall’acqua…-arrivano-i-soccorsi

Ravenna invasa dall’acqua… arrivano i soccorsi

8 Febbraio 2015
il-tornado-del-7-luglio-2001-in-brianza,-uno-dei-piu-micidiali-di-sempre

Il tornado del 7 luglio 2001 in Brianza, uno dei più micidiali di sempre

7 Luglio 2016
meteo:-allerta-per-lunedi-e-martedi,-poi-l’anticiclone-africano-minaccia-vendetta
News Meteo

Meteo: Allerta per lunedì e martedì, poi l’Anticiclone africano minaccia vendetta

4 Ottobre 2024
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.