• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord e Toscana, peggiora da ovest. Conferme su neve a bassa quota

di Ivan Gaddari
20 Dic 2012 - 08:24
in Senza categoria
A A
nord-e-toscana,-peggiora-da-ovest.-conferme-su-neve-a-bassa-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Su alcune città del nord Italia insistono fitti banchi di nebbia, come nel caso di Venezia e dintorni (nell'immagine uno scorcio sul Comune di Favaro Veneto). Ma rispetto alle precedenti 48 ore, abbiamo registrato un diradamento in molte zone della Val Padana. Fonte webcam meteofavaro.altervista.org
Partiamo dalle regioni centro meridionali e insulari, tralasciando per un attimo quel che accadrà più a nord. Cominciamo da qui perché il tempo di oggi non avrà elementi di particolare interesse, pertanto lo si può riassumere in due parole: bel tempo. Le poche nubi residue presenti attualmente sul medio-basso versante adriatico – che peraltro causando qualche pioggia tra Molise e Puglia – si dissolveranno presto, mentre da ovest affluiranno velature o stratificazioni. Nubi molto alte, assolutamente sterili, che al più offuscheranno il sole altrimenti prevalente.

I venti, che continuano a soffiare da nord all’estremo sud, si attenueranno. Ad ovest della Sardegna si stanno già disponendo dai quadranti meridionali, ciò significa che oltre all’avvicinamento di una perturbazione sta per giungere dell’aria mite. Dopo il freddo degli ultimi giorni, avvertibile soprattutto di notte e al primo mattino, torneremo su valori prossimi o superiori alle medie. La Sardegna sarà raggiunta da nubi più compatte e verso sera non mancheranno delle piogge.

Abbiamo scelto di dedicare più spazio alle regioni settentrionali perché saranno le prime ad essere raggiunte dalla nuova perturbazione. Attualmente splende il sole un po’ dappertutto e constatiamo una minore diffusione delle nebbie. Nebbia presenti in banchi soltanto su Milano, nel Padovano, su Venezia e Treviso e in alcune città della pianura emiliano-romagnola. Si tratta di nebbia ghiacciata, considerando che i termometri in alcuni casi segnano -3/-4°C.

Quel che è interessante sottolineare sono le temperature, che si mantengono su valori inferiori allo zero. Nel corso della notte si sono verificate forti ed estese gelate, il ché pone le basi per eventuali sorprese nevose a bassissima quota. Certamente nevicherà in collina lungo tutto l’arco alpino e sulle Prealpi. Non mancheranno degli sconfinamenti verso i fondivalle e si potrebbero vedere fiocchi in città come Aosta, Sondrio, Trento e Bolzano.

Le precipitazioni, come detto, cominceranno a manifestarsi in Liguria – qui la neve cadrà nell’entroterra appenninico a partire dagli 800/1000 metri – poi sarà la volta delle Alpi occidentali, infine si espanderanno verso il Piemonte, la Lombardia e la Valle d’Aosta. Nella notte successiva raggiungeranno, gradualmente, il nordest. Per quanto riguarda le zone pianeggianti, sussiste la possibilità di qualche debole nevicata tra est Piemonte, ovest e nord Lombardia, sul Piacentino e successivamente tra alto Veneto e Friuli Venezia Giulia. Da non escludere possibili episodi di pioggia gelata.

Anche l’Alta Toscana sarà raggiunta da precipitazioni sparse, in graduale intensificazione durante la notte successiva. In questo caso potrebbero verificarsi nevicate a quote collinari sui rilievi centro settentrionali, ma con tendenza a graduale rialzo del limite col passare delle ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dove-si-trova-la-perturbazione?-scopriamolo

Dove si trova la PERTURBAZIONE? Scopriamolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-25-dicembre,-sotto-l’albero-di-natale-ancora-maltempo

Meteo Italia sino al 25 Dicembre, sotto l’albero di Natale ancora MALTEMPO

13 Dicembre 2019
meteo-marocco:-alluvioni-e-mega-grandinate-nel-deserto,-ancora-vittime-per-il-maltempo

Meteo Marocco: alluvioni e mega grandinate nel deserto, ancora vittime per il maltempo

11 Settembre 2019
meteo-weekend,-dai-temporali-al-sud-ad-una-nuova-perturbazione.-novita

Meteo weekend, dai temporali al Sud ad una nuova perturbazione. Novità

28 Settembre 2017
il-bel-tempo-ci-lascera-nel-weekend.-piogge,-temporali-e-fresco-dal-nord-atlantico

Il bel tempo ci lascerà nel weekend. Piogge, temporali e fresco dal nord Atlantico

11 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.