• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nonostante la visita dell’alta pressione, non mancheranno le nubi, specie su Sicilia, Calabria e Sardegna

di Ivan Gaddari
18 Gen 2006 - 11:27
in Senza categoria
A A
nonostante-la-visita-dell’alta-pressione,-non-mancheranno-le-nubi,-specie-su-sicilia,-calabria-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per giovedì 19 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per venerdì 20 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per sabato 21 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: La giornata di domani vedrà la nostra Penisola interessata in gran parte dall’alta pressione delle Azzorre, in spinta verso Ovest. Tuttavia emerge un elemento importante: una depressione Nord Atlantica, in movimento verso i Balcani, richiamerà verso sé il nucleo gelido presente sulla Russia Europea, col gran freddo che progressivamente si avvicinerà alla nostra Penisola sul lato Adriatico.

Depressione cje il giorno successivo si sarà portata in prossimità del Mar Nero, mentre sul Mediterraneo Centrale avanzerà l’anticiclone oceanico. Ma da Nordvoest una nuova perturbazione Atlantica sembra destinata a raggiungere il Centro Europa, anche se sulla nostra Penisola gli effetti non saranno evidenti.

Depressione che il giorno successivo si porterà ulteriormente verso Nordest, mentre alla sue spalle sembra profilarsi una rimonta dinamica dell’alta pressione delle Azzorre, ancora presente sull’Italia, in direzione Nordest, laddove troverà il corrispettivo anticiclone Russo-Siberiano. Movimento, questo, assai importante per il proseguo del weekend.

giovedì 19 gennaio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo su Alpi centro orientali, laddove non si esclude la possibilità di qualche debole nevicata. Altrove non sono previsti fenomeni e dal pomeriggio è attesa una graduale attenuazione della copertura nuvolosa.

– Centro e Sardegna: tempo incerto al mattino, quando avremo possibili precipitazioni su Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio e bassa Toscana, con neve sui rilievi oltre i 1000 m. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni per riduzione della copertura nuvolosa, ad iniziare dalla Sardegna, dove si avranno ampie schiarite, ed in espansione prima alle regioni del settore tirrenico e successivamente a quelle del settore adriatico.

– Sud e Sicilia: tempo brutto almeno sino al primo pomeriggio, quando saranno possibili precipitazioni sparse su Puglia, Basilicata, Molise, Campania, Calabria e Sicilia orientale. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1200 m. Dal pomeriggio progressivo miglioramento, specie su regioni del basso Adriatico e sulla Campania.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Vento: deboli o moderati tendenti a ruotare da Est-Nordest.

venerdì 20 gennaio 2006
– Nord: cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti lungo l’arco alpino, tuttavia non sono attesi fenomeni di rilievo. Dal pomeriggio è attesa un graduale aumento della copertura nuvolosa, specie su Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia.

– Centro e Sardegna: sulle regioni centrali il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, con ampie schiarite su regioni del versante tirrenico e adriaticodi un certo rilievo sono attesi, dal pomeriggio, sulla Sardegna Centro meridionale, specie sui rilievi, ma non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia e della Calabria meridionale, dove al pomeriggio è atteso un progressivo aumento della copertura nuvolosa. In serata sono attese precipitazini sparse sul versante occidentale della nostra Isola maggiore.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento, anche al Nord.
Vento: deboli o moderati da Est, con rinforzi su basso Adriatico e Ionio.

sabato 21 gennaio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con aumento della copertura nuvolosa al pomeriggio, specie sulle regioni orientali. Non sono tuttavia attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo generalmente buono, anche se al pomeriggio è atteso un generale aumento della copertura nuvolosa, specie sulla Sardegna meridionale, laddove non si esclude la possilità di deboli precipitazioni. Altrove la giornata si presenterà sostanzialmente asciutta.

– Sud e Sicilia: peggiora su Sicilia e Calabria meridionale, dove al pomeriggio sono attesi fenomeni diffusi anche di moderata intensità. Sulle restanti regioni il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso e non sono previste precipitazioni.

Temperatura: stazionarie al Centro Sud, in diminuzione al Nord, specie sui settori orientali.
Vento: deboli o moderati di direzione variabile, in rotazione da Nordvoest su Sardegna, da Nordest su medio e basso Adriatico.

nonostante la visita dellalta pressione non mancheranno le nubi specie su sicilia calabria e sardeg 5042 1 2 - Nonostante la visita dell'alta pressione, non mancheranno le nubi, specie su Sicilia, Calabria e Sardegna

nonostante la visita dellalta pressione non mancheranno le nubi specie su sicilia calabria e sardeg 5042 1 3 - Nonostante la visita dell'alta pressione, non mancheranno le nubi, specie su Sicilia, Calabria e Sardegna

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-sara-buono,-anche-se-al-sud-potranno-esserci-nubi-minacciose.-il-freddo-iniziera-ad-affluire-sull’italia

Il tempo sarà buono, anche se al Sud potranno esserci nubi minacciose. Il freddo inizierà ad affluire sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-incalzato-da-spifferi-freschi,-settimana-ricca-d’instabilita

Anticiclone incalzato da spifferi freschi, settimana ricca d’instabilità

8 Luglio 2013
fronte-atlantico-minaccia-l’instancabile-spinta-calda-subtropicale

Fronte atlantico minaccia l’instancabile spinta calda subtropicale

21 Agosto 2009
ferita-invernale-lenta-a-guarire,-freddo-anche-nel-weekend-con-instabilita-al-centro-sud

Ferita invernale lenta a guarire, freddo anche nel weekend con instabilità al Centro Sud

10 Marzo 2010
meteo-roma:-irrompono-la-primavera-e-poi-anche-il-caldo

Meteo ROMA: irrompono la Primavera e poi anche il caldo

1 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.