• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non solo rinfrescata sul medio termine, ma sostanziale variazione delle correnti in quota. Crollano i geopotenziali in area mediterranea

di Antonio Pallucca
07 Lug 2004 - 10:28
in Senza categoria
A A
non-solo-rinfrescata-sul-medio-termine,-ma-sostanziale-variazione-delle-correnti-in-quota.-crollano-i-geopotenziali-in-area-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni ECMWF e GFS a 500 hpa a 72 ore. Fonte: www.wetterzentrale.de.
non solo rinfrescata sul medio termine ma sostanziale variazione delle correnti in quota crollano i 1092 1 2 - Non solo rinfrescata sul medio termine, ma  sostanziale variazione delle correnti in quota. Crollano i geopotenziali in area mediterranea
In precedenti occasioni abbiamo rimarcato quanto anomala sia, sia stata, la disposizione del “ciclone islandese” che ha pesantemente condizionata il tempo sul Regno Unito, attraverso un sequenza interminabile di situazioni piovose e dalle caratteristiche termiche quasi autunnali.

Tale depressione, ora assorbita dal vortice canadese, ora da quello polare, sembra molto più decisa, nella sua azione di disturbo, ad entrare, attraverso un saccatura, sulla nostra Penisola e causare l’ultima erosione dei geopotenziali del tanto temuto HP delle Azzorre in sede sub-tropicale.

Ultimi due giorni di “caldo estivo” ed immediatamente, attraverso un veloce nastro trasportatore che parte dalle coste orientali canadesi in direzione del nostro Mediterraneo, un rimescolamento molto importante dell’aria preesistente sulla nostra Penisola.

Per molti potrebbe essere una semplice “variazione sul tema”, mentre, secondo il modello di Reading, sul lungo termine, pare che sia, si prospetti, come qualcosa di molto più incisivo.

Ritornano le correnti fresche atlantiche, questa volta dalle caratteristiche meno zonali, e le condizioni di instabilità si aprono, già da questo fine settimana, anche per le regioni centrali. Successivamente, a partire dalla prossima settimana, un possibile coinvolgimento delle regioni centro-meridionali e più segnatamente quelle di levante ( Puglie e Calabria).

Quello che sembra, come già sottolineato in passato, ancora crescente di importanza (anomalia termica) è la riconferma, riacutizzazione, dell’onda termica “torrida”, che riprende la sua attività verso quella zona della Russia tra gli Urali sino a spingersi sino al Mare artico.

Il bersaglio del caldo, veramente fuori regola, pare essere sempre diretto su tale area.

Data detta “nuova configurazione”, molto più difficile sarà per il futuro una fase di persistente attività dell’HP africano in congiunzione a quello atlantico in sede mediterranea.

Situazione da osservare attentamente, poiché molte delle “certezze” estive potrebbero, in seguito a quanto esposto, venire meno.

Trovarsi una 552 DAM, sfiorare nuovamente le terre oltre la cortina delle Alpi, non è un segnale propriamente di buon auspicio; ma rimarca quanto sia “imponente” le scambio termico in sede del nord Atlantico.

Una “staffetta” da semipermanente e vortice polare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-una-calda-giornata-quella-di-oggi-su-gran-parte-d’italia.-punte-di-+38/+40°c-in-sardegna

Sarà una calda giornata quella di oggi su gran parte d'Italia. Punte di +38/+40°C in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-piomba-sul-mediterraneo,-scatenando-un-putiferio-meteo

Freddo piomba sul Mediterraneo, scatenando un putiferio meteo

6 Novembre 2017
repentino-rialzo-termico-nel-week-end,-grande-neve-sui-versanti-nord-alpini

Repentino RIALZO TERMICO nel week-end, grande neve sui versanti nord alpini

19 Dicembre 2012
meteo-milano-fantastico,-con-peggioramento

Meteo MILANO fantastico, con peggioramento

4 Maggio 2020
freddo-eccezionale-in-finlandia,-allerta-meteo-per-il-grande-gelo

Freddo eccezionale in Finlandia, allerta meteo per il grande gelo

12 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.