• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non solo fresco, guasto meteo un po’ più serio: sprofondamento della saccatura sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
23 Lug 2010 - 13:29
in Senza categoria
A A
non-solo-fresco,-guasto-meteo-un-po’-piu-serio:-sprofondamento-della-saccatura-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi dei geopotenziali e pressione al suolo previsti per la notte fra lunedì e martedì: si tratta di un'elaborazione multimodel, ovvero la traccia che al momento emerge mediamente dalla sovrapposizione dei principali modelli matematici. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme ad 850 hPa stimate in media dalle varie elaborazioni modellistiche (multimodel) nella notte fra lunedì e martedì: la ferita fredda s'espande maggiormente verso il Mediterraneo Centrale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione della temperatura ad 850 hPa fra lo scenario odierno e quello atteso ad inizio settimana: si avrà un autentico crollo dei valori. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Caldo cacciato verso sud, questo è l’elemento saliente di un week-end nel quale la ventilazione settentrionale contribuirà non poco ad acuire la liberatoria sensazione di refrigerio, dopo il lungo periodo di caldo costantemente superiore alla norma. A differenza di quanto prospettato in precedenza, la saccatura responsabile di questa rinfrescata sembra destinata a slittare molto più lentamente verso i Balcani e l’Europa dell’Est.

Nel contempo, proprio ad inizio settimana, assisteremo ad un parziale sprofondamento verso sud di questa stessaarea depressionaria di matrice scandinava, che nel frattempo sarà evoluta a cut-off per il congiungimento sull’area baltica del ramo nord-orientale dell’anticiclone delle Azzorre con l’alta pressione russa. Non si tratta mai di uno schema barico che depone a favore della stabilità sul Mediterraneo, ancor più quando viene lasciata in eredità sul cuore centrale dell’Europa una tale “bolla depressionaria” colma d’aria fredda in quota.

Viste le circostanze e la relativa armonia fra le diverse emissioni modellistiche, l’apertura di settimana vedrà l’ingerenza depressionaria sui bacini italiani con un maggiore apporto freddo a tutte le quote, tanto che potrebbe generarsi un blando regime depressionario nei bassi strati, favorevole all’accentuazione dell’instabilità anche relativamente diffusa inizialmente al Centro-Nord, ma in probabile propagazione fino al Sud: non è questa la sede per le previsioni nei dettagli e i tempi non sono ancora maturi per tracciare una tendenza relativamente accurata di quel che potrà accadere, ma tuttavia le precipitazioni non sembrano destinate a limitarsi ai soli episodi d’instabilità pomeridiana circoscritta alle zone interne e montuose.

fresco e instabile inizio settimana poco estivo 18411 1 2 - Non solo fresco, guasto meteo un po' più serio: sprofondamento della saccatura sul Mediterraneo

fresco e instabile inizio settimana poco estivo 18411 1 3 - Non solo fresco, guasto meteo un po' più serio: sprofondamento della saccatura sul Mediterraneo
Ormai è quasi certo, si tratterà di un vero e proprio break estivo, data la prevista fase di diffusa variabilità che accompagnerà la frescura. Inoltre, la maggiore vicinanza della saccatura ciclonica andrà a convogliare masse d’aria ancor più fresche, specie per l’inizio di settimana, come si può chiaramente notare osservando la mappa in alto. Di quanto caleranno le temperature nell’arco di pochi giorni? Il tracollo termico sarà più pesante al Centro-Sud, cioè nelle zone più interessate dall’attuale vampata di calore, dove si andranno a perdere in media dai 10 ai 12 gradi. In prossimità della Sardegna i valori termici, almeno in quota (altezza geopotenziale di 850 hPa) potrebbero letteralmente crollare addirittura di oltre 15 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-o-ritorno-africano?-l’enigma-d’inizio-agosto

Instabilità o ritorno Africano? L'enigma d'inizio Agosto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-attuali-anomalie-termiche-nel-mondo

Le attuali anomalie termiche nel Mondo

13 Gennaio 2004
meteo-milano:-piogge,-fase-autunnale-per-tutto-il-weekend

Meteo MILANO: PIOGGE, fase autunnale per tutto il weekend

18 Ottobre 2019
wati-e-floyd:-due-cicloni-in-azione-nei-mari-intorno-all’australia

Wati e Floyd: due cicloni in azione nei mari intorno all’Australia

25 Marzo 2006
gelo-da-battere-i-denti:-valori-da-record-ed-effetto-albedo

Gelo da battere i denti: valori da record ed effetto albedo

17 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.