• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non solo 500 hPa!!!

di Antonio Pallucca
16 Ott 2004 - 16:36
in Senza categoria
A A
non-solo-500-hpa!!!
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni ECMWF a 850 hPa per il 23 ottobre. Fonte: www.ecmwf.int. Rielaborazione grafica di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
L’analisi alla quota di 850 hPa secondo il modello delle ECMWF, ci indica per il prossimo fine settimana, un nuovo e probabile ingresso di aria nord atlantica in direzione della nostra Penisola.

Come mostra la carta rielaborata, dopo una fase di buona corrispondenza verticale tra la quote di 850 hpa e quella di 500 hpa, si dovrebbe passare ad una diversa distribuzione delle correnti nel comparto dell’Europa centro occidentale.

Durante buona parte dell’entrante settimana le correnti, dapprima sud occidentali, che accompagnano l’ingresso di aria umida e mite dal basso Mediterraneo verso le nostre regioni centro meridionali, si disporranno tramite una componente atlantica con direzione W/E. Seguirebbe una rotazione più meridiana (WNW) che darebbe agio ad un fronte nord atlantico di dirigersi verso l’Europa centrale.

Tale evoluzione sarebbe guidata, come ormai da diverso tempo a questa parte, dalla massiccia interferenza del vortice polare che, in concomitanza ad una rimonta dell’HP delle Azzorre (sella anticiclonica), innescherebbe una fase di correnti fredde di origini polare e marittima.

Tale fronte di avanzata dell’aria fredda percorrerebbe un “iter” che dalle terre islandesi lo vedrebbe attraversare l’Inghilterra e da essa dirigersi verso la Francia centro meridionale, sino ad addossarsi all’arco delle Alpi occidentali.

Qui il suo cammino dovrebbe subire un vistoso rallentamento poiché verrebbe ad impattare con un promontorio anticiclonico di matrice basso mediterranea e apice in direzione dei Balcani.

Rimane quindi teoricamente bloccato da detta configurazione barica a SE, ma un richiamo di correnti prefrontali da SW potrebbero indicarci la formazione di una rotazione antioraria (LP secondaria ed orografica) tra alta Toscana e Liguria centro occidentale. Tutto ciò favorirebbe, dopo una fase di stallo del suddetto fronte, un ingresso più franco di esso verso il Mediterraneo centro settentrionale e, tra domenica e lunedì 24/25, un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche ad iniziare dalle nostre regioni settentrionali di NW. Segue una nuova diminuzione delle temperature.

Autunno quindi in piena regola e di “vecchio stampo”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tifone-tokage-si-rinforza,-ma-con-qualche-“alto-e-basso”

Il tifone Tokage si rinforza, ma con qualche "alto e basso"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-satellitari-in-risalita

Temperature satellitari in risalita

11 Febbraio 2009
inverno-2008-09:-termicamente-nella-norma,-ma-eccezionalmente-piovoso

Inverno 2008-09: termicamente nella norma, ma eccezionalmente piovoso

8 Marzo 2009
oggi-le-comiche:-vento-e-neve,-video-virale-dalla-russia

Oggi le comiche: vento e neve, video virale dalla Russia

24 Marzo 2016
intermezzo-soleggiato,-ma-si-approssimano-nuove-insidie

Intermezzo soleggiato, ma si approssimano nuove insidie

23 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.