• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non si rimargina il gorgoglio instabile sul Sud, ma l’alta pressione fa bella mostra di sé in Europa

di Mauro Meloni
27 Set 2011 - 21:20
in Senza categoria
A A
non-si-rimargina-il-gorgoglio-instabile-sul-sud,-ma-l’alta-pressione-fa-bella-mostra-di-se-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico istantaneo nel pomeriggio sul Continente Europeo: clima quasi estivo per effetto dell'anticiclone, specie fra la Spagna e la Francia. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Attività temporalesca rilevata nel cuore del pomeriggio su parte dell'Europa: notiamo le scariche elettriche sui mari meridionali e zone di terraferma nel corso del pomeriggio. Fonte www.blitzortung.org
ARIA D’ESTATE sull’Ovest Europa Quelli attuali sono solo i primi effetti di una performance anticiclonica destinata ad assumere connotati di notevole imponenza nel corso dei prossimi giorni: l’impronta dell’area di alta pressione s’intravede chiaramente in quella vasta zona sgombra da nubi significativi che si estende su gran parte del comparto centro-occidentale, se escludiamo i focolai temporaleschi locali che si sono sviluppati fra la Polonia e la Bielorussia. Questa muraglia anticiclonica, che tende ad allargare il proprio raggio d’azione, tiene ben distanti le perturbazioni atlantiche impedendone un ingresso diretto sull’Europa: le propaggini più avanzate lambiscono appena le coste atlantiche del Continente, per poi slittare ad alte latitudini verso la Scandinavia.

Il possente anticiclone tende in parte a risentire dell’apporto di correnti calde, per il periodo, in risalita dall’Africa nord-occidentale: la Francia e la Penisola Iberica risultano essere le aree più direttamente investite da questa matrice sub-tropicale, con valori di stampo estivo che, almeno sulla Spagna meridionale (Andalusia) sono stati capaci di raggiungere i 33 gradi. Il contesto mite e soleggiato ha guadagnato terreno anche su parte del Regno Unito, dove al clima autunnale si è sostituito un po’ di tepore, specie in Inghilterra con qualche picco che ha sfiorato i 25 gradi.

gorgoglio instabile sul sud alta pressione in rinforzo europa 21471 1 2 - Non si rimargina il gorgoglio instabile sul Sud, ma l'alta pressione fa bella mostra di sé in Europa

gorgoglio instabile sul sud alta pressione in rinforzo europa 21471 1 3 - Non si rimargina il gorgoglio instabile sul Sud, ma l'alta pressione fa bella mostra di sé in Europa
Questo scenario anticiclonico dall’atmosfera estiva ingloba anche parte dell’Italia Centro-Settentrionale, con temperature estive soprattutto in Toscana e Liguria. Resta invece ancora compromesso il meteo sulle regioni meridionali, colpite dall’azione di un vortice bloccato che continua a mostrarsi energico per via del fatto che si trova centrato in pieno Mediterraneo, usufruendo così del calore marittimo in bacini come quelli meridionali italiani che conservano ancora gran parte del caldo accumulato in tutta l’estate. Stante questo scenario bloccato, si continuano a verificare situazioni temporalesche vivaci localmente anche violenti, come nel caso di alcune aree della Calabria ionica e soprattutto dell’est della Sicilia. Accumuli importanti, superiori ai 50 mm, hanno riguardato anche il palermitano ed il catanese, dove non sono mancati locali nubifragi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
abbraccio-caldo-sull’europa,-in-brasile-e-texas.-nesat:-dopo-le-filippine,-obiettivo-hainan?

Abbraccio caldo sull'Europa, in Brasile e Texas. Nesat: dopo le Filippine, obiettivo Hainan?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prosegue-il-meteo-estivo,-anche-nei-prossimi-tre-giorni

Prosegue il meteo estivo, anche nei prossimi tre giorni

4 Agosto 2008
gli-inverni-tra-la-fine-del-xv-e-gli-inizi-del-xvi-secolo

Gli inverni tra la fine del XV e gli inizi del XVI Secolo

5 Febbraio 2008
la-furia-grandine-su-san-pietroburgo:-video-incredibile

La furia GRANDINE su San Pietroburgo: video incredibile

11 Giugno 2020
indonesia,-esplode-il-monte-merapi:-video-impressionante-dell’eruzione

Indonesia, esplode il Monte Merapi: VIDEO impressionante dell’eruzione

16 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.