• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non si placa la furia perturbata: bassa pressione ancora sfavillante, sovrasta l’Europa

di Mauro Meloni
09 Nov 2010 - 19:21
in Senza categoria
A A
non-si-placa-la-furia-perturbata:-bassa-pressione-ancora-sfavillante,-sovrasta-l’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si notino le temperature rigide sulla Penisola Scandinava. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fulminazioni più significative sulle zone settentrionali iberiche e parte dei settori mediterranei. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Panorama mozzafiato dal Santuario del Monte Lussari immerso in una splendida cornice nevosa: siamo a 1700 metri, ma in realtà la neve è scesa fino ai 700 metri di Tarvisio. Fonte Meteoeye
CICLONE ATLANTICO fa il buono ed il cattivo tempo Un’ampia ferita perturbata ingloba ormai gran parte dell’Europa: il ciclone extratropicale, giunto sulle coste francesi atlantiche, è il padrone assoluto dell’impianto barico continentale, presentandosi ancora particolarmente attivo. Aria fredda in quota discende lungo il bordo occidentale della saccatura ed è chiaramente individuabile all’interno di quella zona dove si vedono attecchire le tipiche nubi a nido d’ape, mentre un respiro ben più tiepido sub-tropicale risale sul ramo ascendente della saccatura coinvolgendo parte dell’Europa Orientale e la Russia.

L’inverno sembra essersi improvvisamente allontanato dopo le ripetute zampate a cui abbiamo assistito nella seconda parte di ottobre. Eppure questa fase complessivamente mite non ha nessun significato su quello che sarà l’esordio invernale stagionale, per il quale ormai mancano davvero poche settimane. La Scandinavia, ai margini dell’influenza ciclonica continentale, risente di un afflusso d’aria artica, che determina clima gelido soprattutto alle latitudini della Lapponia.

non si placa il maltempo bassa pressione sfavillante su europa 19080 1 2 - Non si placa la furia perturbata: bassa pressione ancora sfavillante, sovrasta l'Europa

non si placa il maltempo bassa pressione sfavillante su europa 19080 1 3 - Non si placa la furia perturbata: bassa pressione ancora sfavillante, sovrasta l'Europa
Non è invece certo immune dal maltempo il bacino centro-occidentale del Mediterraneo, che si trova pienamente coinvolto dal passaggio della corrente a getto e da una linea di confluenza fra l’aria mite d’estrazione afromediterranea e quella più fredda nord-atlantica che sfocia attraverso la Penisola Iberica. Una lunga scia frontale perturbata si protende dalle Baleari verso il medio versante tirrenico passando per la Sardegna, entro il quale si rigenerano ammassi nuvolosi spesso temporaleschi.

La Campania ed il Basso Lazio sono fra le aree più penalizzate dai temporali e dalle piogge incessanti, tanto che sul salernitano si segnalano esondazioni di alcuni corsi d’acqua, compreso il fiume Sarno, con timori elevati in caso di precipitazioni piuttosto abbondanti. Episodi di notevole maltempo non hanno evitato nemmeno altre zone tirreniche, il Levante Ligure ed il Triveneto, investito più direttamente dalle umide correnti sud/occidentali. La contemporanea presenza d’aria fredda in quota e l’intensità delle precipitazioni hanno peraltro favorito, specie al mattino, la caduta di neve fino a quote relativamente basse sul comparto alpino orientale: i fiocchi si sono infatti a tratti palesati fino a quote attorno ai 700 metri, coinvolgendo il tarvisiano.

non si placa il maltempo bassa pressione sfavillante su europa 19080 1 4 - Non si placa la furia perturbata: bassa pressione ancora sfavillante, sovrasta l'Europa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
assedio-perturbato-a-pieno-regime-su-regioni-tirreniche,-residui-fenomeni-anche-al-nord

Assedio perturbato a pieno regime su regioni tirreniche, residui fenomeni anche al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domenica-14:-occhi-puntati-a-nuovi-temporali-in-arrivo-al-nord

Meteo domenica 14: occhi puntati a nuovi temporali in arrivo al Nord

13 Maggio 2017
l’urlo-di-alexandra-in-danimarca

L’urlo di Alexandra in Danimarca

13 Dicembre 2014
lecco,-festa-della-repubblica-con-grandine-devastante

Lecco, festa della Repubblica con GRANDINE devastante

4 Giugno 2020
gran-gelo-in-asia-centrale:-ojmjakon-56°c,-40°c-in-mongolia

Gran gelo in Asia centrale: Ojmjakon -56°C, -40°C in Mongolia

27 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.