• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non si placa la furia dell’Estate Ottobrina, ma la disfatta anticiclonica incombe all’orizzonte

di Ivan Gaddari
05 Ott 2011 - 08:19
in Senza categoria
A A
non-si-placa-la-furia-dell’estate-ottobrina,-ma-la-disfatta-anticiclonica-incombe-all’orizzonte
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone continua a proteggere le nostre regioni sia dalle perturbazione provenienti da nord, sia da quella massa d'aria instabile stazionante tra lo Ionio e il Mar Libico. Quella odierna sarà un'altra giornata di gran bel tempo e con temperature estive. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Osservando distrattamente l’immagine satellitare, si correrebbe il rischio di considerarla una delle tante fotocopie degli ultimi giorni. Alta Pressione sull’Europa centro occidentale, perturbazioni che transitano a elevate latitudini e una lacuna instabile tra lo Ionio e il Mar Libico. Se dovessimo combinare l’analisi con quella modellistica, ci renderemmo però conto che quelle depressioni visibili tra Islanda e Scandinavia svolgeranno un ruolo imprescindibile nell’imminente cambio circolatorio.

E da là, dal Polo, che arriverà l’Autunno. Ma forse sarebbe meglio definirlo come un vero e proprio anticipo d’Inverno. Si passerà da temperature estive a valori termici di fine Novembre/inizio Dicembre! Tornerà la neve, prima nelle Alpi e poi sull’Appennino. La potremo considerare come la prima neve di stagione, perché più abbondante rispetto alla prima fugace apparizione di circa un mese fa.

Questo è quel che interessa ai fini del cambiamento, ma se volessimo comprendere il perché dei temporali che durante il pomeriggio continueranno a svilupparsi tra Calabria e Sicilia, beh, basta considerare che è presente un’area decisamente instabile appena più a sud e che riesce a sopravvivere grazie a due supporti: spifferi d’aria fredda provenienti da est e il calore rilasciato dal Mediterraneo. Fortunatamente i temporali non hanno raggiunto intensità tale da creare i danni che invece hanno coinvolto l’Algeria e la Libia, addirittura con alcune vittime.

Ma veniamo alla giornata odierna. Che dire se non che sarà simile a quelle precedenti? Anzi, sarà identica. Splenderà il sole ovunque e le sole nubi che verranno a formarsi saranno quelle del pomeriggio nelle aree interne della Sicilia orientale e della Calabria meridionale. Poi ci sarà una lieve cumulogenesi anche sulle zone alpine, in particolare quelle di ponente, ove non è escluso possa scapparci qualche piovasco.

Dal punto di vista termico cambierà poco o nulla. Le massime continueranno a far registrare valori prettamente estivi, con punte di 30°C e più gradi su alcune delle nostre principali città. Infine i venti. Saranno deboli variabili, o a prevalente regime di brezza durante le ore più calde. Soltanto sul Canale d’Otranto potrebbero esserci temporanei rinforzi di Tramontana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-giorno-d’estate,-poi-l’artico-imprimera-l’accelerazione-risolutoria-alla-fuoriserie-autunnale

Ultimo giorno d'Estate, poi l'Artico imprimerà l'accelerazione risolutoria alla fuoriserie autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-la-4°-tempesta-di-neve-investe-la-east-coast

USA, la 4° tempesta di neve investe la East Coast

22 Marzo 2018
meteo-bologna:-variabilita-con-rischio-acquazzoni.-varie-perturbazioni

Meteo BOLOGNA: variabilità con rischio acquazzoni. Varie PERTURBAZIONI

25 Aprile 2019
meteo:-giappone-sommerso-da-piogge-record.-disastro-dopo-il-tifone-hagibis

Meteo: Giappone sommerso da piogge record. DISASTRO dopo il tifone Hagibis

14 Ottobre 2019
aprile-2010:-rallentamento-del-global-warming-in-base-ai-primi-dati-satellitari

Aprile 2010: rallentamento del Global Warming in base ai primi dati satellitari

6 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.