• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non esistono le mezze misure: al Nord-Ovest ritorno di fiamma del caldo anomalo, quali le cause?

di Mauro Meloni
10 Ott 2011 - 20:32
in Senza categoria
A A
non-esistono-le-mezze-misure:-al-nord-ovest-ritorno-di-fiamma-del-caldo-anomalo,-quali-le-cause?
Share on FacebookShare on Twitter

Si va da un eccesso all'altro: punte di temperatura degne dell'estate nei prossimi due giorni. In questa mappa GFS, incentrata per metà giornata di mercoledì, le isoterme ad 850 hPa: notiamo i picchi superiori ai +15°C sulle Alpi Occidentali. Fonte mappa https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’alta pressione sta riprendendo in mano le redini dello scenario meteorologico in Italia, ma anche su gran parte dell’Europa Occidentali, dopo aver lasciato temporaneamente spazio all’ingresso di un fronte d’aria artica. La riscossa dell’anticiclone si accompagnerà all’ennesimo ruggito caldo non certo di poco conto: gli elevati geopotenziali della struttura anticiclonica stanno invadendo parte dell’Europa Occidentale, approssimandosi verso le zone alpine.

Questa struttura stabilizzante si gonfierà ulteriormente nelle prossime 24-36 ore, rimanendo appena defilata verso ovest, ma con massimi barici che si insedieranno a nord delle Alpi. Si creerà così quel divario barico rispetto ai nostri versanti padane che potrebbe favorire l’ingresso di deboli e locali correnti favoniche su parte delle pianure del Nord-Ovest. Come sappiamo, il foehn è un vento caldo di suo per l’effetto adiabatico che subisce nella discesa forzata dalle vette alpine: nell’attuale fase contingente, ci troviamo nella presenza d’aria calda già in origine alle quote medie-alte della troposfera, testimoniata dal fatto che l’altezza dello zero termico sta schizzando addirittura oltre i 4000 metri.

A differenza di quanto accaduto di recente, dai versanti nord-alpini si tufferà quindi aria calda che, per effetto dell’orografia e della compressione anticiclonica, giungerà ulteriormente surriscaldata verso le vallate esposte e parte delle pianure del Nord-Ovest. In sostanza, non ci sarebbe troppo da sorprendersi se fra martedì e mercoledì si dovessero raggiungere punte notevoli di 30 gradi, seppure molto circoscritte, in qualche località del Piemonte e dell’Ovest della Lombardia. Questa fiammata fuori stagione, che porterà clima simil-estivo, verrà poi spenta da metà settimana con l’approssimarsi di un cambio di circolazione legato all’ingresso di correnti ben più fresche orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avanza-impetuoso-l’anticiclone,-resistono-refoli-d’aria-fredda-ed-instabile

Avanza impetuoso l'anticiclone, resistono refoli d'aria fredda ed instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
el-nino-come-nel-1997?-ecco-quali-potrebbero-essere-gli-effetti

El Nino come nel 1997? Ecco quali potrebbero essere gli effetti

22 Maggio 2014
e’-arrivata-la-neve!

E’ arrivata la neve!

9 Dicembre 2003
caldo-esagerato-in-gran-bretagna,-ben-32-gradi-a-glasgow:-e-il-nuovo-record

Caldo esagerato in Gran Bretagna, ben 32 gradi a Glasgow: è il nuovo record

29 Giugno 2018
in-veneto-una-settimana-rovente

In Veneto una settimana rovente

27 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.