• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non è ancora freddo in Siberia orientale; freddo invece nella zona centrale

di Marco Rossi
31 Ago 2005 - 09:26
in Senza categoria
A A
non-e-ancora-freddo-in-siberia-orientale;-freddo-invece-nella-zona-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

Tra qualche settimana in Siberia inizierà il lungo e grande gelo.
In realtà, il grande freddo che colpisce la nostra Penisola quasi mai proviene dalla Siberia, è rarissimo che le masse d’aria provenienti dai territori ad est degli Urali trovino la forza sufficiente per giungere sul Bacino Centrale del Mediterraneo.

Occasionalmente questo accade (come nel Gennaio del 1979 o, più indietro, nei “mitici inverni” del 1956 e del 1929), è, quando succede, l’evento assume caratteristiche epocali, a causa delle bassissime temperature che presentano tali masse d’aria alla loro origine.

Inoltre, l’equazione che lega temperature bassissime in Siberia con gli inverni gelidi in Italia, non è sempre vera, anzi, abbiamo assistito anche a gelidi inverni sulle fredde steppe russe mentre il Mediterraneo veniva investito da solidi e miti anticicloni.

Anzi, spesso sono proprio i blocchi anticiclonici di origine africana, che, interessando l’intera Europa dal Mediterraneo fino alla Scandinavia, bloccano di fatto la circolazione atlantica alle alte latitudini, favorendo discese gelide dall’Artico verso la Russia centro orientale, che sperimenta, così, le sue condizioni invernali più fredde.

Contrariamente a quanto si potrebbe credere, poi, anche la gelida Siberia Orientale presenta un clima estremamente continentale, per cui la stessa Ojmjakon, malgrado presenti temperature minime vicine ai -70°C durante Gennaio, sovente supera i +30°C in Luglio, risultando così molto calda nel periodo estivo.

Nella giornata di ieri, infatti, si sono misurate temperature massime comprese tra i +20° ed i +24°C a Werkojansk, Ojmiakon, e Jakutsk, località siberiane celebri per il loro gelo, e le medie termiche si presentano tra i 10 ed i 12°C superiori alla norma per questo periodo.

Invece nella fredda Tiksi, che è situata sul Mar Glaciale Artico, e quindi risente poco del riscaldamento estivo della zona, la temperatura massima non supera i +6°C, e tutta la zona della Russia centrale appare decisamente fredda, tra i 10 ed i 15°C al di sotto della norma.

Come già detto, non dobbiamo credere che una fine di Agosto più fredda o più calda del normale abbia poi un’influenza determinante sull’andamento della stagione invernale, sia in Siberia che sui nostri Mari.

Esaminiamo queste anomalie termiche solo per curiosità scientifica, vedremo poi se esse lasceranno davvero un’impronta sul futuro inverno siberiano oramai alle porte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-migliorera-decisamente-in-vista-del-weekend

Il tempo migliorerà decisamente in vista del weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-continua-l’instabilita,-ancora-piogge-e-temporali

Meteo NAPOLI: continua l’instabilità, ancora PIOGGE e TEMPORALI

21 Novembre 2019
diretta-meteo:-italia-spaccata-in-due,-fresco-e-caldo-estivo-insieme

DIRETTA METEO: Italia spaccata in due, fresco e caldo estivo insieme

26 Aprile 2019
estremi-meteo-esasperati:-ci-vorra-un-scossa-respingere-aria-del-sahara

Estremi meteo esasperati: ci vorrà un scossa respingere aria del Sahara

11 Luglio 2017
tra-sole-e-nuovi-temporali,-ma-e-imminente-l’arrivo-del-caldo-africano

Tra sole e nuovi TEMPORALI, ma è imminente l’arrivo del CALDO AFRICANO

3 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.