• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non c’è “pace” per la Gran Bretagna: maltempo, poi nuova incursione artica

di Mauro Meloni
09 Mag 2012 - 20:48
in Senza categoria
A A
non-c’e-“pace”-per-la-gran-bretagna:-maltempo,-poi-nuova-incursione-artica
Share on FacebookShare on Twitter

Illustrazione delle termiche previste dal modello GFS per venerdì 11 maggio: in Gran Bretagna affonderà una nuova colata artica, con isoterme degne di nota sulla Scozia (la -8°C sfiorerà le coste nord-orientali). Fonte mappa https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/
TRA NEVE E PIOGGIA – Abbiamo già fatto il punto sul gelido e nevoso weekend che si è avuto in Scozia e parte dell’Inghilterra, con la neve che è riuscita a scendere fino a quote molto basse. L’ondata di freddo è stata molto intensa per il periodo, se si considera che la temperatura media della Scozia a maggio è pari a +13°C. Il clima britannico continua a riservare sorprese e ora è imminente l’ingresso di una forte perturbazione, in seno ad una depressione che trasporterà aria più temperata ed umida: ci attendiamo il ritorno di piogge diffuse, accompagnate da venti localmente tempestosi. Non è una novità questa nuova fase perturbata: abbiamo già più volte sottolineato che il mese di aprile è passato alla storia come il più piovoso degli ultimi 100 anni.

NUOVA IRRUZIONE ARTICA – Non è finita qui nemmeno dal punto di vista del freddo artico, che si appresta ad una nuova zampata che si annuncia certamente incisiva considerando che siamo quasi a metà maggio: nella giornata di venerdì, una volta che la depressione si sarà posizionata sulla Scandinavia, nel Regno Unito entreranno correnti artiche i cui maggiori effetti si manifesteranno ancora una volta sulla Scozia. L’instabilità associata alla nuova recrudescenza fredda potrà portare qualche spruzzata di neve a bassa quota: l’episodio artico dovrebbe risultare leggermente meno intenso rispetto a quello dello scorso week-end, ma andrà a rafforzare un trend di un mese di maggio finora particolarmente freddo e perturbato.

ANOMALIA DESTINATA A DURARE ANCORA – Osservando le proiezioni modellistiche sul medio e lungo periodo, sembrano probabili ulteriori affondi perturbati e freddi sulle Isole Britanniche ancora almeno fino ai prossimi 7 giorni, con una nuova saccatura che prenderà forma nella prima parte della prossima settimana. Fino al momento in cui le dinamiche cicloniche sul lato nord-occidentale dell’Europa risulteranno così vigorose, non si può contare sull’affermazione del meteo stabile e soleggiato nemmeno sull’Italia: le regioni settentrionali saranno quelle che più d’altre subiranno l’influenza di questo nuovo ciclo segnato dalle intense depressioni anglo-scandinave, capaci di sprofondare fino alle nostre latitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-fa-sul-serio,-sole-e-temperature-in-rialzo

L'Alta Pressione fa sul serio, sole e temperature in rialzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-in-russia:-41°c-a-jaskul

Gran caldo in Russia: 41°C a Jaskul

20 Agosto 2008
fresco-e-instabile-sino-al-weekend,-specie-al-centro-sud.-spruzzate-di-neve-in-appennino

Fresco e instabile sino al weekend, specie al Centro Sud. Spruzzate di neve in Appennino

13 Aprile 2011
inverno-storico?

Inverno storico?

3 Gennaio 2006
mosca-vola-a-quasi-35-gradi:-caldo-senza-sosta-in-russia,-ma-l’anno-scorso-si-faceva-la-storia

Mosca vola a quasi 35 gradi: caldo senza sosta in Russia, ma l’anno scorso si faceva la storia

27 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.