• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NOGAPS: La stabilità si farà strada nel nome dell’alta africana

di Costantino Meghini
26 Apr 2005 - 17:12
in Senza categoria
A A
nogaps:-la-stabilita-si-fara-strada-nel-nome-dell’alta-africana
Share on FacebookShare on Twitter

Carta prevista il 1 maggio 05 fonte www.wetterzentrale.de.
Si prospetta una situazione che, seppur restando meridiana almeno fino a fine mese, vede il nostro paese non più sul cavo d’onda ciclonico, ma cavalcare la risposta calda africana di sponda ad una profonda depressione in oceano Atlantico.

E’ proprio l’oceano, dopo mesi di predominanza anticiclonica, ad essere la sede di profonde aree depressionarie che nascono da ripetute discese artiche che si palesano oltre oceano con relativa risposta meridiana anticiclonica sul Canada e che non fanno altro che attivare intense correnti meridionali nel comparto occidentale europeo.

Tale situazione genera per contro una spinta verso il bacino del Mediterraneo di alta di origine africana, che gradualmente nei prossimi giorni sarà sempre più presente sul nostro paese, garantendo un rialzo termico generalizzato ed una maggiore stabilità atmosferica.

Da notare la presenza di un’area anticiclonica sul comparto scandinavo, che non permette la regolare traslazione delle aree cicloniche atlantiche da ovest verso est, alta che nei giorni a venire tenderà a scomparire come figura predominante sul nord Europa sostituita da depressioni oceaniche che strette tra la figura altopressoria americana, e la nascente area anticiclonica africana, capace di estendersi per fine mese fin verso l’Europa centrale, faranno fatica a conquistare terreno verso est e si consolideranno solo sull’area atlantica influenzando il comparto occidentale europeo.

Inutile sottolineare come tale situazione, pur non consona della stagione tardo primaverile e non indicativa di un regolare percorso che vedrebbe attrice principale l’alta delle Azzorre, che risulta invece latitante, porti al risultato comunque di un arrivo brusco di valori termici assai elevati per la stagione e di una stabilità data non dalla normale distensione dell’area altopressoria oceanica, ma da anticiclone africano, in risposta ad una situazione depressionaria piuttosto vasta nel settore occidentale europeo.

Si apre comunque un periodo che sembra voler dettare la fine della lunga instabilità perturbata per traghettarci assai rapidamente verso una fase, che non sappiamo quanto durerà, di tempo stabile, soleggiato e decisamente sopra le righe per quanto concerne il quadro termico, specie la centro sud e sul settore tirrenico.

Un periodo dove ci sarà quasi totale assenza di precipitazioni se non si esclude l’arco alpino, e dove si comincerà a sentire la voglia di vivere le giornate all’aria aperta e di azzardare i primi week-end sulle spiagge.

Maggio inizia quindi con i migliori auspici, e le carte disegnano un abbozzo di zonalità a fine run, con la compartecipazione dell’area anticiclonica oceanica, seppur resti attore principale il collega africano, ed un maggiore flusso occidentale perturbato, alle alti latitudini europee.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
graduale-affermazione-di-un-periodo-di-maggiore-stabilita,-anche-se-probabilmente-non-manchera-ancora-qualche-leggero-disturbo

Graduale affermazione di un periodo di maggiore stabilità, anche se probabilmente non mancherà ancora qualche leggero disturbo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aprile-2003:-bufere-di-neve-sulla-costa-e-gelo-nel-cuore-della-primavera

Aprile 2003: bufere di neve sulla costa e gelo nel cuore della primavera

7 Aprile 2017
il-tornado-del-7-luglio-2001-in-brianza,-uno-dei-piu-micidiali-di-sempre

Il tornado del 7 luglio 2001 in Brianza, uno dei più micidiali di sempre

7 Luglio 2016
il-percorso-settimanale-sara-segnato-da-diffuso-maltempo.-da-martedi-a-giovedi

Il percorso settimanale sarà segnato da diffuso maltempo. Da martedì a giovedì

2 Marzo 2007
week-end-perturbato,-tanta-neve-sui-rilievi:-preludio-al-primo-freddo-serio

Week-end perturbato, tanta neve sui rilievi: preludio al primo freddo serio

23 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.