• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nock-Ten: fine della storia

di Giovanni Staiano
28 Ott 2004 - 09:58
in Senza categoria
A A
nock-ten:-fine-della-storia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella immagine satellitare la nuvolosità a sud del Giappone alle ore 20 GMT del 26 ottobre. Fonte immagine www.jma.go.jp
Come abbiamo già scritto, lo scorso lunedì il tifone Nock-Ten ha interessato il nordest di Taiwan, per poi dirigersi verso est-nordest declassato a tempesta tropicale.

Nel tardo pomeriggio di lunedì 25, ora EDT, il centro della tempesta (la cui pressione centrale era 958 hpa) era 215 miglia a nordest di Taipei, capitale di Taiwan. I venti sostenuti erano intorno alle 70 mph e la tempesta si spostava verso nordest a 16 mph. Questa traiettoria ha portato Nock-Ten a passare, via via più indebolita, nei pressi delle isole Ryukyu, in particolare a quelle più settentrionali, interessando poi marginalmente anche la parte più meridionale di Kyushu e Shikoku. In queste aree geografiche si trovano tra le altre le città di Kagoshima, Miyazaki e Nagasaki, che hanno registrato lunedì 25 ottobre accumuli rispettivamente di 94, 62 e 37 mm.

Dobbiamo aggiungere che avvicinandosi al Giappone la tempesta è stata “assorbita” in una circolazione depressionaria delle medie latitudini, governata da una profonda depressione centrata sulle Curili, a NE dell’arcipelago giapponese, coinvolto così in un peggioramento generalizzato del tempo, con caratteristiche tropicali nel sud e situazione classica da inverno nelle zone temperate del nord (neve su Hokkaido, fino al livello del mare).

L’ulteriore spostamento verso E-NE ha poi riportato la tempesta, sempre più debole, a esaurirsi sul mare aperto a SE di Honshu.

Abbiamo già scritto dei 133 mm caduti in 24 ore a Taipei, ma se facciamo il bilancio complessivo dell’episodio di maltempo si raggiungono quasi i 200 mm. Aggiungiamo che in città le raffiche di vento hanno toccato le 60 miglia orarie. Poco a nord di Taiwan, sulla più piccola isola di Penkia, il vento ha raggiunto le 80 miglia orarie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
molto-caldo-nei-balcani-e-in-turchia

Molto caldo nei Balcani e in Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-ondata-di-freddo-in-sudafrica

Nuova ondata di freddo in Sudafrica

9 Ottobre 2007
calma-anticiclonica-dopo-la-fase-tempestosa,-ma-restano-insidiosi-temporali-al-meridione

Calma anticiclonica dopo la fase tempestosa, ma restano insidiosi temporali al Meridione

10 Novembre 2011
colpo-di-coda-dell’instabilita-nel-week-end:-ecco-dove-temporali-piu-forti

Colpo di coda dell’instabilità nel week-end: ecco dove temporali più forti

11 Luglio 2014
temperature-prossimi-giorni:-attesi-sbalzi-davvero-estremi.-freddo-ad-ovest

Temperature prossimi giorni: attesi sbalzi davvero estremi. Freddo ad ovest

20 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.