• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nocciolo freddo sul Baltico, spifferi d’aria mite ed umida oceanica verso l’Italia

di Mauro Meloni
03 Feb 2010 - 19:32
in Senza categoria
A A
nocciolo-freddo-sul-baltico,-spifferi-d’aria-mite-ed-umida-oceanica-verso-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'immagine si può peraltro osservare l'innevamento diffuso sul comparto balcanico, ove il clima si mantiene ancora decisamente rigido. Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Nevicata notturna a Labico, provincia di Roma. Foto a cura di Antonio Trichilo.^^^^^Le temperature minime di questa mattina sull'Italia e zone immediatamente confinanti.^^^^^Altra nottata di gelo a Feltre, fondovalle bellunese, con temperature che anche stanotte hanno raggiunto punte di 15 gradi al di sotto dello zero, valori peraltro favoriti dall'ottimo innevamento! La foto, riferita all'alba odierna, è stata gentilmente inviata alla Redazione da Elvis.
Un vortice d’aria fredda sul Baltico è l’eredità di quella circolazione artica che nei giorni scorsi si era spinta fino alle nostre latitudini, ma attualmente mancano ulteriori apporti di diretta matrice polare. Un timido campo anticiclonico si è insediato fra la Penisola Iberica, il Nord Africa e l’Italia, ma è già insidiato da un afflusso di correnti più umide occidentali, preludio all’avvicinamento di quei minacciosi ammassi nuvolosi atlantici che attualmente vediamo alle porte della Spagna, del Portogallo e dello Stretto di Gibilterra, laddove è presente un relativo minimo di bassa pressione.

nocciolo freddo sul baltico spifferi umidi atlantici verso l italia 17240 1 2 - Nocciolo freddo sul Baltico, spifferi d'aria mite ed umida oceanica verso l'Italia
Focalizzando l’attenzione sull’Italia, l’immagine del Satellite mette chiaramente in evidenza la maggiore nuvolosità in addossamento ai versanti tirrenici, dovuta alle crescenti infiltrazioni d’aria più mite ed umida proveniente da ovest, che presto scaccerà il freddo artico residuo. Il clima ancora molto rigido favorisce la conservazione della neve caduta nei giorni scorsi sulla parte bassa della Val Padana, elemento che non potrà certo sfuggire all’occhio dei più attenti osservatori.

nocciolo freddo sul baltico spifferi umidi atlantici verso l italia 17240 1 3 - Nocciolo freddo sul Baltico, spifferi d'aria mite ed umida oceanica verso l'Italia
I disturbi nuvolosi che hanno colpito i versanti tirrenici hanno portato anche qualche isolata precipitazione, fin dalla scorsa notte. La contemporanea presenza d’aria ancora molto fredda al suolo ha favorito nevicate fino a basse quote: ciò è accaduto in Toscana, sull’aretino, ma anche sul Lazio, alle porte di Roma: la foto in basso si riferisce proprio alla nevicata di Labico, piccolo comune della provincia di Roma.

nocciolo freddo sul baltico spifferi umidi atlantici verso l italia 17240 1 4 - Nocciolo freddo sul Baltico, spifferi d'aria mite ed umida oceanica verso l'Italia
Le primissime ore della giornata sono state ancora all’insegna del gelo, grazie al raffreddamento da irraggiamento notturno per la serenità del cielo e l’assenza di vento. I valori minimi di questa mattina hanno subito un ulteriore abbassamento sulle zone adriatiche, parte del Sud Italia e la Sicilia: tra i valori più significativi, vanno annoverati i -4°C di Pescara, i -3°C di Rimini, Ancona e Foggia Amendola, oltre ai -1°C di Bari. L’aria più temperata avanza invece sulle tirreniche, ove non si sono avute le diffuse gelate fin sulle località costiere come avvenuto ieri. La cartina in basso indica alcuni dei valori termici odierni, ma spicca peraltro il freezer maggiormente rilevante dei Balcani.

nocciolo freddo sul baltico spifferi umidi atlantici verso l italia 17240 1 5 - Nocciolo freddo sul Baltico, spifferi d'aria mite ed umida oceanica verso l'Italia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-in-scandinavia,-pioggia,-neve-e-vento-in-germania,-mongolia-ibernata

Gelo in Scandinavia, pioggia, neve e vento in Germania, Mongolia ibernata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragio-su-trieste,-disagi-e-allagamenti.-una-vittima-a-muggia

Nubifragio su Trieste, disagi e allagamenti. Una vittima a Muggia

15 Ottobre 2014
siccita-record-in-california:-a-san-francisco-solo-il-16%-delle-piogge-annuali

Siccità record in California: a San Francisco solo il 16% delle piogge annuali

28 Dicembre 2013
super-mareggiate,-sara-tempesta:-attese-onde-alte-fino-ad-oltre-6-metri

Super mareggiate, sarà tempesta: attese onde alte fino ad oltre 6 metri

19 Dicembre 2016
meteo-rovente:-temperature-massime-ieri,-ormai-40-gradi.-umidita-altissima-in-val-padana

Meteo rovente: temperature massime ieri, ormai 40 gradi. Umidità altissima in Val Padana

24 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.