• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nino in indebolimento, arriva la Nina: conseguenze sul meteo del prossimo inverno

di Giovanni De Luca
12 Giu 2019 - 07:38
in Senza categoria
A A
nino-in-indebolimento,-arriva-la-nina:-conseguenze-sul-meteo-del-prossimo-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

PREVISIONI METEO: il fenomeno del Nino, che è presente quest’anno in modo moderato, è caratterizzato dall’anomalia termica delle acque superficiali del Pacifico equatoriale.

La definizione di Nino avviene quando tali temperature superano un’anomalia di +0,5°C rispetto alla norma, ma, per avere un fenomeno molto intenso, occorre che superino l’anomalia di +1,5°C, come è avvenuto tra il 2015 ed il 2016.

Il Nino è un fenomeno che ha implicazioni climatiche planetarie quando è di forte intensità, provocando sconvolgimenti climatici che non riguardano soltanto l’oceano Pacifico ma un po’ tutto il mondo.

Normalmente, una volta terminato, lascia il passo al fenomeno opposto, la Nina, ovverosia le acque oceaniche passano ad avere anomalie termiche negative.

Le ultime mappe di previsioni trimestrali del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, ente meteorologico e climatologico statunitense), vedono un progressivo decadimento del fenomeno del Nino (che già, come detto, quest’anno era tra debole E moderato), in favore della Nina, che dovrebbe comparire nel prossimo inverno (anch’essa comunque piuttosto debole).

Vedremo se queste previsioni saranno rispettate, in quanto, se il Nino incrementa la possibilità di eventi caldi sul Mediterraneo centrale (almeno quando il fenomeno è intenso), la Nina è all’opposto, e quindi sono più probabili inverni freddi sulla nostra penisola.

Dipende comunque, anche in questo caso, dall’intensità del fenomeno in arrivo; in caso di temperature nella neutralità anche le probabilità di inverno mite oppure freddo si equivalgono.

nino debole arriva nina conseguenze meteo inverno 59053 1 1 - Nino in indebolimento, arriva la Nina: conseguenze sul meteo del prossimo inverno

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-giugno-con-caldo-africano-all’eccesso,-scopriamo-le-cause

Meteo: GIUGNO con CALDO africano all'eccesso, scopriamo le cause

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gennaio-2008:-la-temporanea-(?)-crisi-del-global-warming

Gennaio 2008: la temporanea (?) crisi del Global Warming

1 Marzo 2008
temporali,-piogge,-venti-da-nord:-sara-meteo-d’autunno-anche-nei-prossimi-giorni

Temporali, piogge, venti da nord: sarà meteo d’autunno anche nei prossimi giorni

19 Settembre 2016
tempo-perturbato-a-meta-settimana:-avremo-precipitazioni-diffuse,-specie-al-centro-sud

Tempo perturbato a metà settimana: avremo precipitazioni diffuse, specie al Centro Sud

3 Febbraio 2006
germania,-e-arrivata-la-neve-fino-in-pianura

Germania, è arrivata la neve fino in pianura

14 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.