• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Niente nuove, buone nuove!

di Fiorentino Marco Lubelli
03 Ott 2007 - 13:06
in Senza categoria
A A
niente-nuove,-buone-nuove!
Share on FacebookShare on Twitter

niente nuove buone nuove 10046 1 1 - Niente nuove, buone nuove!
Mercoledì 3 Ottobre 2007 – Centro Italia
Dal weekend godiamo di splendide giornate e temperature di stampo quasi estivo e sarà così almeno fino a venerdì quando una perturbazione, ora presente sulla penisola iberica, riuscirà con molta probabilità, ad erodere il fianco Occidentale dell’alta pressione riuscendo a farsi strada, con effetti tutti da valutare, sulla nostra penisola nel prossimo fine settimana. Già oggi e domani potremo assistere a dei passaggi nuvolosi, assolutamente innocui, sulla Sardegna, sintomo di un leggero cambiamento in atto.

Le temperature subiranno ancora degli aumenti specie sull’Isola e sui versanti tirrenici dove i venti, comunque deboli, spireranno dai quadranti Meridionali; più fresco, anche di notte, sul versante adriatico dove leggere correnti Orientali in quota manterranno valori più consoni alla stagione in atto.

Osservando le carte GFS notiamo come lo zero termico si sia alzato notevolmente di quota rispetto alla scorsa settimana, quando le prime nevicate avevano fatto visita alle cime più imponenti dell’Appennino, andando a posizionarsi intorno ai 4000mt sul livello del mare un po’ su tutto il Centro Italia; da notare però lo “scalino” presente sulla Sardegna dove bisogna salire fin verso i 4500mt.

La giornata di ieri, come accennavo prima, è trascorsa all’insegna del Sole su tutto il Centro Italia, ma in compagnia nelle prime ore del mattino delle prime foschie e nebbie, sintomo che la stagione in essere, l’Autunno, è ormai affermata. Tra i valori massimi di ieri spiccano numerose città come Roma, Firenze, Pisa e Cagliari le quali hanno sfiorato senza troppi problemi i 28°/29°C; al contrario nelle regioni Adriatiche ed Appenniniche non si è andati oltre i 23°C. Le stesse differenze tra le aree Tirreniche ed Adriatiche si sono registrate anche questa mattina con valori minimi che oscillavano dai 18 della Sardegna e Lazio ai 12°C delle coste Abruzzesi e dell’entroterra Appenninico.

Previsioni per oggi: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni ad eccezione della Sardegna dove assisteremo a passaggi nuvolosi innocui sin dalla tarda mattinata. Temperature in leggero aumento le massime sui settori Occidentali.

Previsioni per domani, Giovedì 4 Ottobre: fotocopia della giornata precedente a parte una leggera intensificazione del flusso Occidentale con le nubi, per lo più alte e stratificate, che andranno ad interessare anche le coste Laziali e Toscane. Temperature Stabili.

Considerazione: Anche se durante la giornata si raggiungono temperature quasi estive, ritengo sia errato pensare a ciò come ad una situazione eccezionale o straordinaria: siamo in Ottobre e nonostante le giornate siano molto più brevi rispetto a due mesi fa non dobbiamo dimenticare che i raggi solari colpiscono le nostre latitudini con una forte incidenza riuscendo a riscaldare la terra e l’atmosfera in maniera sensibile tanto da condizionare ancora il tempo meteorologico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nowcasting-–-fase-di-maltempo-che-dalla-spagna-si-portera-poi-verso-l’italia

Nowcasting - Fase di maltempo che dalla Spagna si porterà poi verso l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-ensemble.-mediterraneo-di-nuovo-perturbato

Analisi Ensemble. Mediterraneo di nuovo perturbato

31 Gennaio 2006
temporale-“monstre”-ripreso-da-due-passi:-immagini-incredibili-dagli-usa

Temporale “monstre” ripreso da due passi: immagini incredibili dagli USA

2 Settembre 2014
il-maltempo-allenta-la-presa,-schiarite-al-nord-italia.-sempre-instabile-al-centro-sud

Il maltempo allenta la presa, schiarite al Nord Italia. Sempre instabile al Centro Sud

18 Marzo 2011
anticiclone-in-avvicinamento,-ancora-troppo-ad-ovest:-l’instabilita-martella-il-centro-sud

Anticiclone in avvicinamento, ancora troppo ad ovest: l’instabilità martella il Centro-Sud

10 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.