• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

New York-Londra in meno di 5 ore: VENTO a 425 km/h

di Ivan Gaddari
10 Feb 2020 - 16:56
in Senza categoria
A A
new-york-londra-in-meno-di-5-ore:-vento-a-425-km/h
Share on FacebookShare on Twitter

new york londra in meno di 5 ore vento a 425 kmh 64184 1 1 - New York-Londra in meno di 5 ore: VENTO a 425 km/h

Riprendiamo il discorso relativo alla tempesta “Ciara”. Nella giornata di ieri ha raggiunto la pressione minima ha toccato un valore incredibile: 929 hPa. Osservandone la struttura da qualsiasi immagine satellitare era possibile identificare facilmente l’occhio ed è per questo che è stato definito un vero ciclone artico.

Ma cos’è esattamente un ciclone polare, un ciclone artico o un uragano artico? Oltre alle acque tropicali, dove si formano tempeste tropicali e uragani che un po’ tutti conoscono, ci sono altre aree oceaniche molto più fredde in cui si verificano processi termodinamici molto simili.

Stiamo parlando delle acque dell’Atlantico settentrionale o addirittura del Mar Glaciale Artico. Si tratta di sistemi di bassa pressione in cui i processi di approfondimento danno luogo a strutture che, viste dal satellite, appaiono molto simili a quelle dei mari tropicali. Ed è questo il caso.

Il nome ufficiale della tempesta è stato attribuito dal British Meteorological Service, Met Office, attribuzione servita per classificare una serie di eventi meteorologici estremi che hanno investito – e stanno investendo – l’Europa occidentale. L’elemento più distruttivo è rappresentato dal vento, che soffiando con raffiche di uragano ha provocato un’enorme tempesta marittima. Parlando di venti non possiamo non citare l’incredibile velocità del Jet Stream.

Una simulazione di radiosondaggio nell’area in cui si prevedono i venti più forti, il Jet Stream dovrebbe avere velocità non al di sotto di 425 km/h! Attenzione, non è un evento eccezionale, due anni fa ad esempio si registrarono picchi di 420 km / h.

In tali condizioni ci sono stati voli transatlantici che hanno raggiunto velocità folli: circa 1303 km/h, ovvero velocità superiori a quella del suono. Con tali velocità un volo New York – Londra può richiedere meno di 5 ore risparmiando così tempo e carburante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-sino-al-22-febbraio,-svolta-invernale-a-carnevale

Meteo Italia sino al 22 Febbraio, svolta invernale a CARNEVALE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-con-forte-maltempo,-grandi-nevicate

Meteo WEEKEND con forte Maltempo, grandi nevicate

14 Novembre 2019
tragedia-del-meteo-sui-monti-tatra,-fulmini-si-abbattono-sulle-vette,-vittime,-feriti-e-dispersi

Tragedia del meteo sui Monti Tatra, fulmini si abbattono sulle vette, vittime, feriti e dispersi

25 Agosto 2019
prime,-vere-piogge-autunnali-da-meta-settembre?

Prime, vere piogge autunnali da metà settembre?

5 Settembre 2008
meteo-italia,-residui-temporali-pomeridiani,-poi-caldo

Meteo Italia, residui temporali pomeridiani, poi caldo

9 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.