• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

New York: Agosto caldo, ma ha fatto freddo negli States centrali.

di Marco Rossi
03 Set 2009 - 09:04
in Senza categoria
A A
new-york:-agosto-caldo,-ma-ha-fatto-freddo-negli-states-centrali.
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: Le anomalie termiche estive a 1000 hPa, anche se probabilmente con valori anomali sovrastimati, mostrano bene quale sia stato l'andamento termico della stagione sul Nord America.
Quando oramai qualcuno già temeva il ripetersi di una stagione estiva simile a quella celebre del 1816 (pur con le dovute esagerazioni), ci ha pensato il mese di Agosto a ribaltare una tendenza stagionale improntata al freddo ed alla pioggia continua.

Agosto 2009 è stato piuttosto caldo su New York e sul Nord Est statunitense in genere.

Sulla città il mese di Agosto 2009 è stato circa 1°C superiore alla norma, grazie soprattutto all’unica ondata di calore dell’Estate, quella intervenuta tra il 14 ed il 25 Agosto, nel corso della quale le temperature massime hanno sfiorato i +35°C, con minime sopra i +22°C.

Anche le precipitazioni, finalmente, sono state ridotte: sono caduti solamente 53 mm di pioggia, mentre la norma è di circa 95 mm.

Questa ondata di caldo, della durata di una decina di giorni, è riuscita a portare le temperature agostane più calde della norma su altre zone: Boston è stata +0,66°C rispetto alla norma, Atlantic City addirittura +1,93°C.

Ma così non è stato dirigendosi verso ovest, negli States centrali.

Chicago ha avuto -0,64°C dalla norma, Peoria (Illinois) -1,3°C; La Crosse (Winsconsin) -1,25°C, Cincinnati (Ohio) -1,25°C.

Le precipitazioni hanno oscillato attorno alla norma agostana.

Ed ecco ora uno sguardo complessivo alla stagione estiva su questa parte degli Stati Uniti.

C’è poco da dire: come mostra la mappa allegata, gli States centrali ed orientali, ma anche il centro-est canadese, hanno vissuto una stagione estiva da ricordare, con anomalie termiche anche di 4-5°C inferiori alla norma.

Se New York ha avuto uno scostamento dalla norma estiva di -0,71°C, Chicago l’ha avuto di -0,94°C, Cincinnati di -1,6°C, La Crosse di -1,83°C, ed International Falls, in Minnesota, addirittura di -2,57°C, che sono tantissimi su media trimestrale.

Su quest’ultima località è anche gelato, il 30 Agosto, a conclusione di una stagione estiva sicuramente da non dimenticare.

Anche dal punto di vista delle precipitazioni la stagione è stata eccezionale: a New York sono caduti complessivamente, nel trimeste estivo, 427,4 mm di pioggia, contro una norma di circa 300 mm.

Anche a Chicago sono caduti 111 mm di pioggia in più, e piogge superiori alla norma si registrano su tutto il settore nord orientale statunitense.

Solo alcuni stati occidentali statunitensi e canadesi sono riusciti ad avere un’Estate abbastanza calda, con anomalie termiche positive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-qualche-temporale-al-nord,-sporadici-al-centro.-sole-e-caldo-al-sud-e-isole

Nubi e qualche temporale al Nord, sporadici al Centro. Sole e caldo al Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ovest-europa,-e-canicola:-oltre-40-gradi-in-spagna,-londra-vicina-al-record

Ovest Europa, è CANICOLA: oltre 40 gradi in Spagna, Londra vicina al record

25 Giugno 2020
“la-nina”-sempre-piu-probabile-e-si-spera-in-un-abbassamento-delle-temperature-globali

“La Nina” sempre più probabile e si spera in un abbassamento delle temperature globali

2 Agosto 2016
finale-d’aprile-“pirotecnico”:-sfogo-instabile-al-culmine-subito-dopo-le-festivita

Finale d’aprile “pirotecnico”: sfogo instabile al culmine subito dopo le festività

21 Aprile 2011
aprile-2019,-il-secondo-piu-caldo-di-sempre

Aprile 2019, il secondo più caldo di sempre

11 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.