• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevicate insolite sull’Appennino Settentrionale

di Marco Luca Muratori
27 Set 2007 - 17:51
in Senza categoria
A A
nevicate-insolite-sull’appennino-settentrionale
Share on FacebookShare on Twitter

www.agriturismodelcimone.it Un'immagine del Monte Cimone innevato di fresco.
Una vasta circolazione depressionaria centrata sul Golfo Ligure sta interessando il nostro Paese.

Le isoterme a 500 hPa raggiungono i -28°C sulla Francia meridionale, e tale aria fredda in quota alimenta continuamente la depressione mediterranea.

Ma il freddo in quota, oltre a provocare temporali a contatto con il nostro suolo ancora relativamente caldo, determina anche nevicate a quote insolite per la stagione, non solamente sull’Arco Alpino, ma anche sull’Appennino Settentrionale.

Sul Monte Cimone, a 2165 metri di quota, in Emilia, la temperatura delle ore 14 è stata di 0,0°C, con una minima notturna di -0,6°C, temperature che non sono tipiche di questo mese di Settembre, nel quale dovrebbero aggirarsi attorno ai +5°C per quanto riguarda le minime, ed i +10°C per le temperature in pieno giorno.

Del resto i radiosondaggi di questa notte indicavano temperature di 3-4°C sopra lo zero, sul Nord Italia, a circa 1350 metri di altezza, con zero termico attorno ai 2200 metri, ma si sa che i fenomeni temporaleschi causano un abbassamento della quota della neve che può arrivare perfino a 1000 metri in meno di tale livello.

Spruzzate di neve legate a tali fenomeni temporaleschi si sono quindi verificate questa mattina sull’Appennino Settentrionale anche a quote relativamente basse, oltre i 1500 metri di quota, dove il fenomeno ha attecchito.

Si tratta di quote piuttosto insolite, per l’Appennino, essendo ancora nel mese di Settembre.

Le prime nevicate si verificano, solitamente, tra Ottobre e Novembre, anche se negli ultimi decenni la prima neve cade sempre più tardi, spesso nella seconda metà di novembre.

Si tratta di un fenomeno quindi in notevole anticipo sul normale, considerato anche che già vi è stata una breve nevicata appenninica nella prima decade del mese.

Sulle Alpi, nel frattempo, continua a nevicare, su località come Livigno, ad esempio, sul Passo dello Stelvio, ed in altre località situate a quote di almeno 1700-1800 metri di altezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-“troppo”-e-il-“nulla”

Il "troppo" e il "nulla"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronte-nuvoloso-contro-le-alpi,-neve-sui-confini

Fronte nuvoloso contro le Alpi, NEVE sui confini

4 Febbraio 2013
l’ondata-di-freddo-che-ha-investito-il-mar-nero-ha-provocato-freddo-record-in-turchia

L’ondata di freddo che ha investito il Mar Nero ha provocato freddo record in Turchia

6 Aprile 2004
peggioramento-al-via:-super-piogge-e-nubifragi,-settimana-di-forte-maltempo

Peggioramento al via: super piogge e nubifragi, settimana di forte maltempo

9 Novembre 2014
il-nubifragio-tra-mejlogu-e-la-131-veduto-da-chilivani.-foto-e-racconto

Il nubifragio tra Mejlogu e la 131 veduto da Chilivani. Foto e racconto

12 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.