• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevicate consistenti sulle Alpi, aria più fredda ed instabile irrompe dalla Francia

di Mauro Meloni
07 Feb 2009 - 21:31
in Senza categoria
A A
nevicate-consistenti-sulle-alpi,-aria-piu-fredda-ed-instabile-irrompe-dalla-francia
Share on FacebookShare on Twitter

Dal Satellite si può notare il canale d'aria artica che, dal Mare del Nord, attraversa la Francia e la Penisola Iberica, per poi tuffarsi nel Mediterraneo. L'Italia si trova nel clou della depressione, con l'imminente ingresso freddo dalla Francia, mentre il flusso più caldo sta abbondando le regioni ioniche, come mostra quel canale di nubi esteso dalla Libia alla Grecia. Copyright 2009 Eumetsat.
Una vasta circolazione ciclonica tiene sotto scacco buona parte del Continente Europeo. L’intera struttura ciclonica, protesa in senso meridiano fin sul cuore del Mediterraneo, si è leggermente spostata verso est grazie ad una maggiore spinta anticiclonica di matrice oceanica verso l’Atlantico Portoghese. Le schiarite tra Spagna e Francia, in un contesto pur sempre instabile, sono il risultato del parziale spostamento verso levante della saccatura di bassa pressione.

Il regime depressionario trae ancora linfa vitale da masse d’aria fredda di matrice polare. Impulsi d’aria molto rigida con caratteristiche continentali si spinge verso le zone più settentrionali della Russia e la Lapponia, sulla strada tracciata da un campo anticiclonico che ricopre le zone polari e si estende fino alle steppe siberiane.

Parte di quest’aria fredda scende poi verso sud, assumendo caratteristiche prettamente artico-marittime. Lo scorrimento del fiume artico interessa le Isole Britanniche, la Francia, la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale, ma in seguito all’ulteriore traslazione verso est della saccatura, l’aria più fredda si appresta a colpire il nostro Paese, con effetti comunque più ridotti rispetto al resto d’Europa.

L’Arco Alpino imporrà la sua inevitabile presenza, costringendo l’aria più fredda ad aggirare l’ostacolo e tuffarsi dalla Valle del Rodano verso la Sardegna ed il Tirreno. Attualmente già nevica a quote attorno ai 700 metri in Sardegna, ma nella giornata di domani, con l’espansione dell’aria fredda, la quota neve calerà sensibilmente anche lungo tutta la dorsale appenninica. L’ingresso freddo sarà maggiore alle quote superiori ai 5000 metri, laddove l’orografia non interagisce e ciò darà luogo a forte instabilità per il contrasto termico con l’aria pre-esistente.

Il richiamo da ovest-sud/ovest ha dominato nella giornata odierna, favorendo nevicate davvero notevoli su tutte le zone alpine centro-orientali. Soltanto quest’oggi si parla di diverse decine di centimetri di neve già fresca già a quote intorno ai 1500 metri. Considerando anche la giornata di ieri, in alcune località alpine il manto di neve fresca avrà probabilmente raggiunto apporti superiori ai 100 centimetri.

Le piogge hanno invece colpito ancora una volta con veemenza la Toscana e la Liguria, oltre alle aree pianeggianti del Triveneto e della Lombardia. Col trascorrere della giornata, il contrasto derivante dai refoli d’aria più fredda in quota hanno generato celle temporalesche a carattere più diffuso soprattutto lungo alcuni tratti costieri. Inaspettati temporali hanno interessato talune zone della Val Padana, a carattere grandinigeno sul mantovano. Nelle ultime ore l’attività elettrica si è propagata al Lazio ed alla Calabria.

Le regioni meridionali e quelle adriatiche hanno ancora risentito dell’afflusso di correnti meridionali: le intense correnti sciroccali, risalite su tutto il Mar Adriatico, hanno accentuato il livello della marea su Venezia, che ha raggiunto quasi 120 centimetri. Sulle estreme regioni meridionali si sono ancora localmente superati i 20 gradi in località come Catania o Lamezia Terme, ma domani le temperature in queste zone reciteranno un copione ben più consono all’inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grande-gelo-tra-lapponia-e-penisola-di-kola,-caldo-record-in-australia

Grande gelo tra Lapponia e Penisola di Kola, caldo record in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piena-del-po-senza-danni,-ma-non-e-terminato-il-maltempo.-le-super-piogge-degli-ultimi-3-giorni

Piena del Po senza danni, ma non è terminato il maltempo. Le super piogge degli ultimi 3 giorni

7 Novembre 2011
violento-maltempo-verso-sud-e-sicilia,-piogge-anche-in-adriatico

Violento maltempo verso sud e Sicilia, piogge anche in Adriatico

14 Novembre 2012
severo-peggioramento-meteo-con-freddo.-poi-migliora-e-temperature-su,-ma-per-poco

Severo peggioramento meteo con freddo. Poi migliora e temperature su, ma per poco

7 Marzo 2017
europa-centro-settentrionale,-luglio-non-promette-niente-di-buono

Europa centro settentrionale, Luglio non promette niente di buono

5 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.