• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevicate abbondanti a Terranova, gran gelo in Quebec: è sempre inverno pieno in Canada

di Giovanni Staiano
15 Mar 2008 - 08:32
in Senza categoria
A A
nevicate-abbondanti-a-terranova,-gran-gelo-in-quebec:-e-sempre-inverno-pieno-in-canada
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di Gander (da www.roads.gov.nl.ca), riferita alle 11.58 di venerdì 14 marzo, poco dopo il termine di una grande nevicata.
Un vero “blizzard” ha spazzato parte dell’isola di Terranova, nel Canada orientale, tra giovedì e venerdì. A Gander, la perturbazione ha portato oltre 60 cm di neve fresca, neve che, spinta e fatta turbinare dal vento, che ha soffiato a lungo con raffiche tra 65 e 96 km/h, ha ridotto la visibilità a meno di 200 metri giovedì notte.

Sempre in Canada, giovedì ancora gran gelo in Quebec. Bonnard ha registrato una temperatura minima di -39,3°C, -38,9°C la minima di Schefferville, -37,6°C quella di La Grande IV. -22,0°C la media delle minime di marzo a Schefferville.

Segnaliamo ancora piogge torrenziali in parte del Queensland orientale. Japoonvale è stata alluvionata da 411 mm di pioggia tra mercoledì mattina e venerdì mattina. Tra le 9 di giovedì e la stessa ora di venerdì, ora locale, 227 mm a Bulgun Creek, 225 a Tully Sugar Mill. I violenti nubifragi hanno fatto esondare i fiumi Tully e Murray.

Nel frattempo, continua il gran caldo in Australia sudorientale. A Melbourne, capitale dello stato di Victoria, la temperatura massima di venerdì è stata 39,2°C, 15°C al di sopra della media delle massime di marzo. Hobart, in Tasmania, con una massima di 37,0°C è rimasta ben 17°C al di sopra della media delle massime di marzo. 38,6°C la massima di venerdì ad Adelaide, principale città dell’Australia meridionale, dove si sta registrando l’ondata di caldo più intensa di sempre, ovviamente da quando il tempo viene monitorato, oltretutto nel mese che segna l’inizio dell’autunno australe.

-47,7°C: questa la temperatura più bassa registrata in Siberia venerdì, precisamente a Dzalinda. Sul podio anche Saskylah ed Agata, con -46,4° e -45,4°C di minima, segue Hatanga con -44,0°C, 12°C in meno rispetto alla sua media delle minime di marzo.

Piogge molto intense in India meridionale. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 149 mm a Cochin, 115 a Karaikal.

Sebbene sia appena iniziato l’autunno nell’emisfero sud, venerdì 14 marzo è stata una giornata freddissima, più fredda rispetto alle medie non solo dell’autunno ma anche dell’inverno, al Polo Sud. Alla base Amundsen-Scott, la temperatura massima di -61,7°C è stata circa 10°C più bassa rispetto alla media delle massime di marzo e 6°C inferiore rispetto alla media delle massime di agosto, il mese più freddo. La temperatura minima di venerdì è stata -64,8°C.

L’ex ciclone tropicale Jokwe è quasi fermo sul Canale del Mozambico meridionale, tra sud del Madagascar e Mozambico. Venerdì alle 18 GMT era una tempesta tropicale, centrata a 25,3°S 40,4°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h. Secondo le previsioni, Jokwe è destinato a indebolirsi rapidamente sul posto, esaurendo la sua energia nello spazio di 24-36 ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-anticiclonico-in-auge,-primi-segni-di-indebolimento-al-nordovest

Dominio anticiclonico in auge, primi segni di indebolimento al nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
capodanno-con-il-maltempo-su-tutta-italia,-neve-al-nord,-forse-anche-in-pianura

Capodanno con il maltempo su tutta Italia, neve al Nord, forse anche in pianura

28 Dicembre 2005
estate?-no-ottobre,-ma-guardate-che-temperature-massime-sono-previste!

Estate? No Ottobre, ma guardate che temperature massime sono previste!

25 Ottobre 2016
i-temporali-si-prendono-gioco-dell’anticiclone….o-viceversa?

I temporali si prendono gioco dell’anticiclone….o viceversa?

20 Maggio 2011
il-meteo-di-giugno?-ecco-come-e-stato-negli-ultimi-anni
News Meteo

Il meteo di giugno? Ecco come è stato negli ultimi anni

18 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.