• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevica sull’Europa Centro-occidentale

di Marco Rossi
10 Mar 2004 - 11:53
in Senza categoria
A A
nevica-sull’europa-centro-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte mappa: www.euronews.net.
Non è certamente una situazione tipica del mese di Marzo, quella che si sta verificando questa mattina sul nostro Continente, ma, anzi, è come se la stagione fosse rimasta un mese indietro.

La posizione molto settentrionale dell’Anticiclone, che si presenta ancorato tra Inghilterra e Scandinavia, ha provocato, alla fine, una discesa di un polo freddo in quota che, dalla Russia, si è portato dapprima sulla Germania, e, poi, sulla Francia Settentrionale.

I valori della temperatura in quota sono di tutto rispetto, essendo pari a circa -35°C a 5400 metri di altezza, e di 10°C sotto lo zero a 1500 metri.

I radiosondaggi di Bruxelles ed Amsterdam segnalano valori di addirittura -11°C, che non sono certamente primaverili, ma tipici delle ondate di freddo invernali.

Questa situazione sta provocando anche del maltempo tipico dell’inverno su questi Paesi dell’Europa Centro Occidentale.

In Germania, alle ore 09 di stamani, stava nevicando a Berlino ed a Francoforte, con temperature di circa mezzo grado sopra lo zero, e venti da nord est a 20 kmh.

Neve più intensa a Norimberga, con -0,8°C, e nevica anche a Brema, Hannover, Leipzig.

Sulla Francia la neve è segnalata nella zona settentrionale, a Parigi e dintorni, con temperature comprese tra 0° e -1°C, e, poi, a Lione ed a Digione.

Nevica anche a Bruxelles, con -0,9°C; nevica anche su tutta l’Olanda.

Ad Amsterdam, cade graupeln con +2°C, segno inequivocabile della presenza dell’aria fredda in quota.

Una situazione, dunque, di stampo prettamente invernale, anche se i vari modelli di previsione concordano sul fatto che sia imminente un riscaldamento generalizzato per la prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
9-marzo-ancora-freddo-ma-con-qualche-indizio-di-primavera-anche-al-nord

9 marzo ancora freddo ma con qualche indizio di primavera anche al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-italia,-e-maggio-il-mese-dal-meteo-piu-avverso-con-temporali,-piogge,-grandine

Nord Italia, è Maggio il mese dal meteo più avverso con temporali, piogge, grandine

30 Aprile 2017
gas-serra-al-record-assoluto:-aumento-shock-co2,-mai-cosi-male-dal-1984

Gas serra al record assoluto: aumento shock CO2, mai così male dal 1984

10 Settembre 2014
fase-instabile-nei-prossimi-tre-giorni.-attesi-rovesci-e-temporali-sparsi

Fase instabile nei prossimi tre giorni. Attesi rovesci e temporali sparsi

7 Agosto 2007
sole-e-clima-mite-nel-weekend,-possibili-disturbi-su-sardegna-e-centro-tirreno

Sole e clima mite nel weekend, possibili disturbi su Sardegna e Centro Tirreno

14 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.