• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevica sulle Adriatiche sino alle coste, neve anche su Isole e al Sud. Gelo e sole su Val Padana e tirreniche

di Ivan Gaddari
15 Dic 2010 - 08:21
in Senza categoria
A A
nevica-sulle-adriatiche-sino-alle-coste,-neve-anche-su-isole-e-al-sud.-gelo-e-sole-su-val-padana-e-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

La neve sta imbiancando le coste adriatiche e continuerà a cadere per gran parte del giorno. Fonte immagine www.39beachriders.com
Non si può certo dire che non faccia freddo. E’ un alba gelida su gran parte del Centro Nord. Temperature abbondantemente al di sotto dello zero vengono segnalate in numerose città della Val Padana e nelle località vallive e pianeggianti delle regioni Centrali. Ma è gelo anche nelle zone costiere del medio-alto versante Adriatico, tant’è che sta nevicando dal Riminese sino al Barese con temperature comprese tra -1 e 1 grado. E come se non bastasse si è creata un’area di Bassa Pressione tra le due Isole, che causa condizioni di diffuso maltempo e nevicate sino a bassa quota tra Sardegna e Sicilia.

La formazione dell’area ciclonica è avvenuta a seguito del contrasto tra l’aria molto fredda proveniente da est e lo scorrimento più umido e mite che si registrava ieri sul Mare di Sardegna e lungo i Canali delle Isole. E’ la ragione per cui, proprio in Sardegna, le precipitazioni non si sono limitate ad interessare il versante orientale. Si sono spinte in direzione ovest e hanno assunto carattere nevoso a quote decisamente collinari. Anche oggi, nella prima fase giornaliera, nuove precipitazioni coinvolgeranno il versante est, determinando altri apporti nevosi nelle aree interne sin sui 200/300 m di quota.

Spostandoci in Sicilia, la situazione cambia. Il transito del minimo determinerà un più consistente peggioramento, che dovrebbe recare precipitazioni diffuse e localmente intense. Le temperature sono un po’ più alte, quindi la neve cadrà solitamente oltre gli 800 m di quota. Solamente nel settore di nordest, ove l’aria fredda proveniente da est riuscirà a far calare ulteriormente la colonnina di mercurio, le nevicate potrebbero spingersi in direzione delle colline. Sulla Calabria le colline verranno imbiancate prima e la neve si spingerà sin sul massiccio del Pollino, coinvolgendo anche il versante lucano.

Ovviamente non si possono tralasciare le regioni Adriatiche. Ieri è nevicato su Rimini, Ancona, Pescara e qualche fiocco di neve si è visto anche sulla Puglia. Stamattina si replica. Sta nevicando lungo l’intera fascia costiera, da Rimini sino a Bari, Pescarese compreso. Probabilmente la neve cadrà a carattere intermittente per l’intero giorno e con temperature attorno allo zero. Nevicate che faticheranno a raggiungere le zone interne, salvo forse nelle Marche.

Al Nord, su Toscana, Umbria e Lazio sarà una bella giornata d’Inverno. Farà molto freddo e dalla sera la flessione delle temperature potrebbe risultare ancor più marcata. Segnaliamo, per concludere, qualche riduzione della visibilità in Val Padana, a causa di locali formazioni nebbiose. Nebbie che tra l’altro si stanno congelando, creando ulteriori disagi alla circolazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
apoteosi-bianca-ad-ancona:-la-nevicata-più-importante-a-dicembre-dal-"burian"-del-1996.-la-nevicata-del-secolo-ad-ancona-del-14-dicembre:-caduti-quasi-10-centimetri-in-pieno-centro,-sul-mare

Apoteosi bianca ad Ancona: la nevicata più importante a dicembre dal "Burian" del 1996. La nevicata del secolo ad Ancona del 14 dicembre: caduti quasi 10 centimetri in pieno centro, sul mare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-salah,-sahara-algerino:-4-giorni-consecutivi-a-oltre-48°c.-un-forno-anche-la-turchia

In Salah, Sahara algerino: 4 giorni consecutivi a oltre 48°C. Un forno anche la Turchia

21 Giugno 2008
francia:-le-alluvioni-viste-dal-drone-e-dall’elicottero

Francia: le alluvioni viste dal drone e dall’elicottero

1 Dicembre 2014
com’e-arrivata-l’acqua-sulla-terra?-nuova-scoperta-della-sonda-rosetta

Com’è arrivata l’acqua sulla Terra? Nuova scoperta della sonda Rosetta

12 Dicembre 2014
condizioni-meteo-estreme,-all’origine-dei-disastrosi-incendi-in-california.-video

Condizioni meteo estreme, all’origine dei disastrosi incendi in California. Video

14 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.