• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevica in Finlandia e sul Baltico

di Giovanni Staiano
22 Mar 2004 - 14:34
in Senza categoria
A A
nevica-in-finlandia-e-sul-baltico
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat da www.meteoschweiz.ch.
Un fiume di aria fredda che la nuvolosità irregolare cumuliforme evidenzia molto bene al sat sta scendendo lungo il Mare del Nord e gli altri mari intorno alle Isole Britanniche, per gettarsi fino sul Golfo di Biscaglia e il nord della Spagna. Nelle prossime ore l’ulteriore consolidamento del ponte tra l’alta oceanica e quella groenlandese favorirà la discesa dell’aria fredda fino alle Baleari.

Una vasta circolazione depressionaria condiziona il tempo quindi di quasi tutta l’Europa. Il minimo principale è sul Golfo di Finlandia e si sposta lentamente verso nordest, ma un ulteriore, meno profondo, minimo si sta formando tra il Golfo del Leone e quello di Genova. Il sat mostra poi molto evidente la struttura della bassa pressione in quota, con tutta la serie di sistemi nuvolosi sfrangiati, allineati da SW a NE tra coste algerine e steppe del Volga, passando per Corsica, Medio Adriatico, Romania e Ucraina meridionale.

A sud di questa banda nuvolosa il tempo si presenta abbastanza soleggiato, governato da un anticiclone sulla Turchia orientale. Notevolissima la risalita di aria calda sul bordo occidentale di quest’alta pressione, responsabile di minime prossime ai 15°C su Grecia e coste bulgaro-rumene del Mar Nero, nonché dei 20°C di Bucarest e dei 22° di Varna alle 12. Caldo anche in Ucraina, specie nel sudest, lungo il corso meridionale del Volga e nella regione caucasica (Volgograd 18°C alle 12).

Italia e Balcani sono divise dalla linea di demarcazione tra le due circolazioni dominanti, con quindi nubi nelle zone più settentrionali (Sardegna, centro-nord italiano, Slovenia, Croazia, ma anche coste albanesi e ioniche greche per l’effetto stau prodotto dalla corrente sudoccidentale) e tempo migliore più a sud. Su Sardegna e settore tirrenico italiano il tempo tende comunque a peggiorare. Qualche temporale in Friuli-Venezia Giulia, pioggia in Slovenia e nord croato, neve sulle Alpi Orientali, anche a Tarvisio (2°C alle 11). -18°C la minima a Plateau Rosa, indicativa del netto cambio di circolazione in quota sul NW, dove le temperature al suolo sono alte per l’effetto foehn (Milano minima 8°C, 14°C alle 11), che riduce anche la nuvolosità.

Ancora tempo buono nel sud iberico, mentre le nubi che vengono da nord portano precipitazioni soprattutto nell’impatto con i rilievi cantatrici, baschi e pirenaici. Piogge e temporali su queste regioni, con fresco (Bilbao 10°C alle 11), ma anche nella Francia pirenaica e atlantica. Miti e soleggiate Andalusia e Algarve (17°-20°C alle 11), mentre sta peggiorando e rinfrescando sulla regione valenciana e già piove alle Baleari (Palma 12°C alle 11).

Nuvolosità irregolare con piogge sparse su Francia interna, Benelux, Germania (anche temporali nel NW), Repubbliche Ceca e Slovacchia, Polonia, dove si è fatto strada anche un sensibile raffreddamento, evidente soprattutto in quota (minima -13°C alla Zugspitze, in media sui 4°/5°C in pianura). I venti sono ancora tra W e SW, ma di matrice fredda, attenuati rispetto a quelli violenti del weekend.

Nubi irregolari, rovesci (nevosi sui rilievi scozzesi), rari temporali, fresco anche sulle Isole Britanniche (minime tra 0° e 5°C, 6°/7° solo in Cornovaglia), dove variabilità e basse temperature caratterizzeranno anche le prossime ore, ma è andando nei paesi nordici (Danimarca, Scandinavia, Finlandia, Repubbliche Baltiche) che il tempo peggiora e si ritrova l’inverno. Precipitazioni, spesso a carattere di rovescio, caratterizzano tutti questi paesi, e in particolare il “nocciolo” nuvoloso sul Golfo di Finlandia sta portando la neve a Tallinn, Helsinki e su tutto il centro-sud finnico (alle 12 neve a Tallinn e Tampere con +1°C, per esempio). Oltre il 65°N il tempo è migliore, ma la regione lappone è spazzata da fredde correnti orientali che hanno portato le minime in doppia cifra negativa (Rovaniemi -10°C e ancora -5°C alle 12, fino a -15°C nella Lapponia norvegese). Valori fino a -30°C la scorsa notte tra Capo Kanin e le foci dell’Ob. A Goteborg ancora pioveva con +4°C alle 11, ma le temperature scenderanno ancora nel sud scandinavo e potrebbe tornare la neve anche sulla Danimarca nelle prossime ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ingresso-di-una-35°c-in-quota-ed-i-suoi-effetti-sulla-francia

L'ingresso di una -35°C in quota ed i suoi effetti sulla Francia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’interruttore-dell’instabilita-non-si-spegne,-alta-pressione-a-fatica

L’interruttore dell’instabilità non si spegne, Alta Pressione a fatica

11 Marzo 2014
meteo-pessimo:-nuovo-anticiclone-mostruoso-per-il-weekend

METEO PESSIMO: nuovo ANTICICLONE MOSTRUOSO per il Weekend

18 Febbraio 2020
meteo-week-end-abruzzo-e-molise,-in-costa-si-stara-bene,-temporali-nelle-zone-interne

Meteo week end Abruzzo e Molise, in costa si starà bene, temporali nelle zone interne

24 Aprile 2014
gioco-delle-temperature:-seconda-fase-al-via,-si-riaprono-le-iscrizioni!

Gioco delle Temperature: Seconda Fase al via, si riaprono le iscrizioni!

14 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.