• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevica in Emilia, nevicate in arrivo su Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, piogge intense su tirreniche e Sardegna

di Andrea Meloni
26 Nov 2005 - 09:05
in Senza categoria
A A
nevica-in-emilia,-nevicate-in-arrivo-su-liguria,-piemonte,-lombardia,-veneto,-trentino-alto-adige-e-friuli-venezia-giulia,-piogge-intense-su-tirreniche-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

MM5, elaborazione Meteo Giornale, direzione progetto Alessandro Mandelli, tecnico Massimo Aceti, risorse hardware Mauro Noberini. Nella prima carta osserverete gli accumuli delle precipitazioni attese sino alle ore 13.00 di oggi, si tratta della somma delle precipitazioni riferita a sei ore. Nella seconda carta, le precipitazioni previste dalle 13.00 all'una italiana di questa notte.
nevica in emilia nevicate in arrivo su liguria piemonte lombardia veneto trentino alto adige e friu 4604 1 2 - Nevica in Emilia, nevicate in arrivo su Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, piogge intense su tirreniche e Sardegna
Edizione speciale del Meteo Giornale anche oggi, con numerosi approfondimenti su maltempo che interesserà molte regioni d’Italia, ed il freddo con la neve che investiranno il Nord Italia. A tal proposito, Le rammento che è attivo il thread ufficiale dell’arrivo della neve al Nord Italia https://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=5243 con foto, e commenti in diretta.

Se anche Lei desidera essere protagonista, se vuol far parte della più vasta comunità di meteo e climatologia d’Italia e d’Europa, non perda l’occasione: ieri ben 87 lo hanno fatto. Le propongo iscrizione gratuita al Meteo Forum al Forum. Gli indirizzi sono i seguenti: https://forum.meteogiornale.it/ oppure www.mtgforum.it oppure www.mtgcomunity.com (volutamente con una sola “m”).

Ma parliamo di meteo: l’Italia è interessata da un regime di forte Bassa Pressione con minimo attorno a 995 hPa sull’Italia che si è formato sul Golfo del Leone, e che gradualmente si porterà verso il Mare di Corsica ed il Mare Ligure.

Come anticipato da giorni, una severa ondata di maltempo, già in atto da ieri, interesserà le regioni tirreniche e la Sardegna. In queste ore il maltempo sta assumendo anche caratteristiche di forte intensità. Le prospettive per Toscana, il medio e alto Lazio, l’Umbria occidentale e la Sardegna centro settentrionale sono di piogge anche di notevole rilevanza. Si avranno anche forti venti.

La posizione del minimo ad ovest d’Italia, ha richiamato aria mite sulla Penisola, compreso anche parte del Nord, ma è solo nelle Venezie che la massa d’aria fredda è stata in parte scalzata al suolo, qui la neve oggi cadrà sui rilievi a bassa quota, e nelle prossime 24 ore, vi è la prospettiva di un’ingente nevicata sulle Prealpi e le Alpi Giulie.

Ma vediamo che tempo farà oggi, sulla base degli ultimissimi aggiornamenti:

NORD ITALIA. Si avrà un rapido peggioramento già a partire da sud, con precipitazioni che potranno temporaneamente essere nevose su Emilia (lo sono state stanotte) ed i rilievi della Romagna, nel corso della giornata si avrà un aumento della temperatura e si attende una salita della quota neve.

Già dal mattino si assisterà ad un diffuso peggioramento a partire da sud, e saranno gradualmente coinvolte tutte le regioni. Vi è prospettiva di precipitazioni, che potranno risultare nevose su Lombardia, Trentino Alto Adige, Prealpi e Alpi venete, Alpi friulane.

Un’abbondante nevicata interesserà tutta la fascia prealpina, ma i maggiori quantitativi di neve, potranno cadere sulle Alpi Giulie.

Nelle pianure venete e friulane sono attese piogge. Deboli nevicate interesseranno il settore centro meridionale del Piemonte, ma potranno poi estendersi a tutta la regione (è possibile neve a Torino e su Milano).

In Liguria sono attese precipitazioni, con possibilità di episodi di neve su Genova e Savona.

In Valle d’Aosta potrebbe non nevicare.

La visibilità sarà buona, con tendenza a riduzione anche sensibile nelle zone interessate da neve. La temperatura è in lieve salita, specie ad est. I venti soffieranno settentrionali, moderati su Liguria e regioni dell’Adriatico.

CENTRO E SARDEGNA. Persisteranno condizioni di maltempo, con precipitazioni diffuse che saranno nevose nei rilievi principali, ed in genere, attorno ai 1500 metri, con enormi accumuli nell’Appennino. Le precipitazioni potranno risultare anche abbondanti, ed in particolare, forti piogge interesseranno la Toscana, il Lazio, l’Umbria e la Sardegna centro settentrionale. Possibilità di temporali.

Su Marche il tempo peggiorerà dal pomeriggio, su Abruzzo e Molise non sono attese piogge.

La visibilità sarà buona, con riduzione consistente nelle zone interessate da precipitazioni eccessive. La temperatura è in lieve aumento. I venti soffieranno forti libecciali e si attendono in intensificazione.

SUD E SICILIA il tempo sarà incerto, con isolati piovaschi sulla Campania, dove il peggioramento giungerà stanotte, così come in Sicilia. Il cielo sarà generalmente nuvoloso ovunque, tendente al coperto sui settore tirrenici. La visibilità sarà buona, la temperatura: in aumento. Persisteranno forti venti di Libeccio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-fino-a-20°c-nell’alberta,-in-canada

Temperature fino a 20°C nell'Alberta, in Canada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-al-sud-italia:-attese-piogge-localmente-intense,-neve-a-1400-metri

Peggioramento al Sud Italia: attese piogge localmente intense, neve a 1400 metri

1 Marzo 2016
gli-eventi-meteo-piu-estremi-verificatisi-durante-il-novembre-2004!

Gli eventi meteo più estremi verificatisi durante il novembre 2004!

14 Dicembre 2004
prevale-l’alta-pressione,-tra-domenica-e-lunedi-nubi-e-qualche-pioggia-al-nord-e-poi-isole

Prevale l’Alta Pressione, tra domenica e lunedì nubi e qualche pioggia al Nord e poi Isole

12 Marzo 2009
meteo-kazakistan:-ondata-di-caldo-straordinaria,-battuti-i-record-di-ottobre

Meteo Kazakistan: ondata di caldo straordinaria, battuti i record di Ottobre

10 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.