• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevica a tratti anche in pianura sul nord est italiano, gelate nel nord ovest e tempo variabile altrove

di Andrea Meloni
26 Feb 2004 - 10:17
in Senza categoria
A A
nevica-a-tratti-anche-in-pianura-sul-nord-est-italiano,-gelate-nel-nord-ovest-e-tempo-variabile-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte www.wetterzentrale.de.
L’evento del giorno
Le correnti miti pre-frontali che precedono la perturbazione in arrivo sull’Italia, non stanno intaccando la massa d’aria fredda che è presente sulle regioni del Nord Italia, così che il transito di un modesto sistema nuvoloso, sta provocando cadute di neve dall’Emilia Romagna al Friuli Venezia Giulia. Un altro evento di oggi, sarà il calo sensibile della pressione atmosferica sull’Italia per la formazione di un minimo tra Sardegna e Corsica, che si porterà sul Tirreno centrale. Ma anche un ulteriore evento meteo potrebbe interessare il Nord Ovest, proveniente dalla Francia meridionale.

Considerazione
L’inverno meteorologico è nella fase finale: lunedì 1° marzo inizierà la primavera meteorologica, ma ve l’assicuro, quest’anno questa data passerà inosservata, dato che parleremo di neve, freddo, vento. Insomma, di inverno, perlomeno sino al 4-5 marzo.

L’inverno non è finito e l’inizio della primavera meteorologica non coincide con l’arrivo del clima mite. Sovente marzo presenta caratteristiche di maltempo anche peggiori dei mesi più freddi dell’inverno.

Nel marzo 1987, dopo un inizio d’anno all’insegna del grande freddo con grandi nevicate, specie al Nord Italia, febbraio fu mite. Nei primi giorni del mese di marzo la Russia europea partorì un’eccezionale ondata di gelo che tra il 4 ed il 5 del mese raggiunse l’Italia, portando nevicate specie nelle regioni adriatiche. Per una decina di giorni le condizioni del tempo furono peggiori a quelle di un periodo rigido invernale.

Tempo osservato al Nord
Tempo variabile, incerto su tutto il settore occidentale e l’Alto Adige, con basse temperature propizie per nevicate. Nel corso della giornata è atteso un modesto peggioramento, con precipitazioni a prevalente carattere nevoso, probabilmente anche in alcuni tratti della costa ligure. Le condizioni meteo sono cattive nelle regioni orientali, come detto nevica in varie località di pianura.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 2 (0,5), Torino -4 (-4,4), Genova 2 (-5), Piacenza 0 (-0,1), Novara -6 (-4,8), Bergamo 0 (-1,1), Brescia 0 (-0,5), Bolzano -1 (-0,2), Venezia 1 (-0,5), Treviso 2 (1,5), Bologna 0 (-2), Udine 1 (-0,2), Trieste 4 (-0,8).

Continua la fase di freddo, che stamattina si estende anche alla costa ligure con Genova che ha avuto una minima di soli +2°C a Sestri. Da segnalare i -6°C di Novara Cameri a Milano Linate +2°C, valore anche superiore alla sua media del periodo.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Il tempo è incerto, a tratti sono segnalate deboli pioviggini. Qui le condizioni meteo sono attese in peggioramento, specie nel Lazio.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 5 (1,6), Ancona 5 (2,3), Grosseto 7 (3,5), Pisa 6 (2,3), Perugia 5 (3,1), Viterbo 5 (3,1), Roma 7 (3,4), Campobasso 5 (2,9), Alghero 9 (3), Olbia 10 (4,5), Cagliari 9 (2,6).

Tutti i valori sono aumentati rispetto a ieri mattina e sono superiori alla media del periodo, ma tutto sommato normali con cielo coperto e correnti meridionali.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
I temporali previsti ieri, hanno interessato a macchia di leopardo Sicilia e Calabria. Il tempo è incerto ovunque, piove a tratti.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 10 (4,9), Brindisi 13 (5,8), Napoli 9 (3,5), Potenza 10 (8), Crotone 11 (5,3), R. Calabria 13 (4,6), Palermo 14 (3,7), Catania 13 (6,9), Trapani 13 (4,7).

Tutte le stazioni misurano valori decisamente superiori alla media del periodo. E’ davvero molto elevato il dato che risulta rilevato a Potenza, ma è riferito all’osservazione delle ore 7,00, qui siamo a ben 8°C oltre la media.

Progetti del tempo per oggi
Dalla Francia meridionale, un corpo nuvoloso si dirige verso nord est e potrebbe interessare il settore nord occidentale italiano, con precipitazioni che potranno risultare nevose.

Le condizioni meteo miglioreranno temporaneamente nelle Venezie, ma altre precipitazioni sono in programma e saranno anche neve sino in pianura.

Su Sardegna e regioni tirreniche è atteso un peggioramento del tempo, che come detto sarà più marcato nel Lazio, con temporali sparsi.

Nubi irregolari con piovaschi si avranno nelle regioni centrali adriatiche.

Tempo instabile con piovaschi interesseranno il Sud Italia e la Sicilia.

Nel corso della giornata è atteso un rinforzo del vento a partire dalle regioni tirreniche e dalla Sardegna. Il maltempo inizierà per davvero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-causa-del-grande-freddo-in-arrivo

La causa del grande freddo in arrivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-la-causa-dell’assalto-temporalesco:-una-“goccia-fredda”

Ecco la causa dell’assalto temporalesco: una “goccia fredda”

24 Luglio 2015
caldo-record,-evento-di-eccezionale-rilevanza-in-corso,-con-picchi-termici-vicini-ai-30-gradi-sul-piemonte!

Caldo record, evento di eccezionale rilevanza in corso, con picchi termici vicini ai 30 gradi sul Piemonte!

19 Gennaio 2007
una-settimana-anticiclonica-al-centro-nord-e-instabile-al-sud

Una settimana anticiclonica al Centro Nord e instabile al Sud

11 Dicembre 2006
meteo-italia:-tempesta-di-neve-in-atto-su-appennino-settentrionale

Meteo Italia: tempesta di neve in atto su Appennino settentrionale

26 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.