• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nevica a quote prossime ai 1000 metri: balzo fulminante dall’estate al quasi inverno

di Mauro Meloni
19 Set 2011 - 12:20
in Senza categoria
A A
nevica-a-quote-prossime-ai-1000-metri:-balzo-fulminante-dall’estate-al-quasi-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini dall'Alta Val Pusteria: San Candido, circa 1200 metri, debolmente spolverata di neve: La Collegiata e la Parrocchiale di San Michele. Fonte webcam https://www.etracker.de^^^^^Neve più consistente a Dobbiaco - Vista dall' Hotel Cristallo sulla Val di Landro. Altitudine: 1.200 m . Fonte https://www.hotelcristallo.com/^^^^^Vista del Paese di Villabassa, sempre in Alta Pusteria, ad appena 1154 metri d'altitudine. Fonte webcam https://www.etracker.de^^^^^Vista dall' Hotel Pragserhof sulla Valle di Braies. Altitudine: 1.340 m. Fonte webcam https://www.etracker.de/^^^^^Panorama dall'alto di Sesto, 1371 metri. Fonte webcam https://www.etracker.de
Dopo un lunghissimo periodo d’estrema sofferenza, dovuto alla penuria di precipitazioni ed al caldo anomalo che non sembrava finire mai, ora è giunto il momento di poter tirare un sospiro di sollievo per le Alpi: oltre al sensibile raffreddamento, le aree di montagna stanno ricevendo le prime consistenti nevicate stagionali. Questa prima neve appare in fondo tardiva, viste le condizioni opprimenti da piena estate che hanno dominato ininterrotte fino all’altro ieri: quello che stupisce maggiormente è semmai il drastico passaggio, in men che non si dica, verso scenari prettamente invernali, se si considera che almeno su alcuni tratti confinali dell’Alto Adige la dama bianca si è spinta a quote prossime ai 1000 metri.

Alcuni stretti valichi di confine hanno la caratteristica di risentire appieno delle iniezioni d’aria fredda dal Nord Europa e dello sconfinamento del muro dello stau, a differenza di gran parte del comparto alpino e prealpino che invece resta più al riparo e può godere solo delle briciole di questa circolazione settentrionale. Le zone che stanno maggiormente risentendo di questo piccolo anticipo d’inverno sono le aree settentrionali dell’Alto Adige, tra la Valle Aurina, la parte alta della Val Pusteria e l’alta Val Badia. Spruzzate di neve tendono ad attecchire, in qualche caso con successo durante i maggiori rovesci, su alcune località di montagna poste anche a 1100-1200 metri, mentre per trovare accumuli particolarmente importenti bisogna salire al di sopra dei 1600-1800 metri.

neve alpi balzo fulminante dall estate al quasi inverno 21405 1 2 - Nevica a quote prossime ai 1000 metri: balzo fulminante dall'estate al quasi inverno

neve alpi balzo fulminante dall estate al quasi inverno 21405 1 3 - Nevica a quote prossime ai 1000 metri: balzo fulminante dall'estate al quasi inverno

neve alpi balzo fulminante dall estate al quasi inverno 21405 1 4 - Nevica a quote prossime ai 1000 metri: balzo fulminante dall'estate al quasi inverno

neve alpi balzo fulminante dall estate al quasi inverno 21405 1 5 - Nevica a quote prossime ai 1000 metri: balzo fulminante dall'estate al quasi inverno

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-spostamento-al-sud,-accompagnato-dalla-tramontana.-poi-migliora

Maltempo in spostamento al Sud, accompagnato dalla Tramontana. Poi migliora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-il-caldo-raggiungera-il-top-per-sabato,-poi-improvviso-refrigerio
News Meteo

Meteo MILANO: il CALDO raggiungerà il top per sabato, poi improvviso refrigerio

30 Luglio 2020
affondo-ciclonico-atlantico-frenato-dall’alta-pressione,-peggioramento-molto-smorzato

Affondo ciclonico atlantico frenato dall’alta pressione, peggioramento molto smorzato

14 Maggio 2009
estate-anticipata-sulla-spagna,-caldo-record-estremo-e-punte-di-35-gradi

Estate anticipata sulla Spagna, caldo record estremo e punte di 35 gradi

11 Marzo 2017
turchia:-tempesta-e-onde-giganti-a-istanbul,-25-gradi-sul-mar-nero!

Turchia: tempesta e onde giganti a Istanbul, 25 gradi sul Mar Nero!

2 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.